Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una storia della lingua latina. Formazione, usi, comunicazione - Paolo Poccetti,Diego Poli,Carlo Santini - copertina
Una storia della lingua latina. Formazione, usi, comunicazione - Paolo Poccetti,Diego Poli,Carlo Santini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Una storia della lingua latina. Formazione, usi, comunicazione
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
35,15 €
-5% 37,00 €
35,15 € 37,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,00 € 35,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,00 € 35,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una storia della lingua latina. Formazione, usi, comunicazione - Paolo Poccetti,Diego Poli,Carlo Santini - copertina

Descrizione


Tutti i grandi manuali di storia della lingua latina risalgono ormai alla metà del secolo. Il volume è stato pensato per colmare questa lacuna degli studi linguistici. Nel piano generale dell'opera trovano posto, accanto al profilo storico dell'opera letteraria, i temi propri delle moderne ricostruzioni storico-linguistiche: i processi di formazione della lingua nelle complesse relazioni centro-periferia, i molteplici contesti dell'uso orale e scritto, la lingua quale strumento di comunicazione, i modi di classificazione e formalizzazione esibiti dagli stessi utenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
1 gennaio 1999
Libro universitario
431 p.
9788843011803
Chiudi

Indice

Identità e identificazione del latino/Quale latino, quale storia/Etnonimo e glottonimo/Coscienza linguistica, riflessione metalinguistica e politica della lingua/Il latino e l´Italia antica/Il latino e il mondo greco/Centro e periferia/Orale e scritto/Lingue e generi letterari dalle origini agli Antonini/Cultura preletteraria e "discorso di ri-uso"/I "saperi" tradizionali e il carmen/Alle origini della lingua letteraria/La prima prosa/Gli esordi della lingua poetica dell´epos e della tragedia/Ennio e la formazione della lingua epica/Lucrezio tra lingua epica e lessico filosofico/i carmina docta di Catullo/Virgilio e la definizione della lingua epica classica/Ovidio e l´epica imperiale tra citabilità e paradigma/La lingua della fabula palliata (Plauto e Terenzio)/Altre forme di teatro (fabula togata, Atellana, mimo)/La lingua della poesia anepica/Orazio/La prosa tra il II e il I sec. a.C./Cicerone/Cesare/La storiografia da Sallustio a Tacito/Seneca/La lingua del romanzo/L´arcaismo frontoniano/La lingua della scienza e della tecnica/Il latino tra formalizzazione e pluralità/Retorica e comunicazione/Ars grammatica e Latinitas/Il Cristianesimo e la nuova comunicazione Romanobarbarica

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi