Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La storia della Magliana. Dalla preistoria ai giorni nostri - copertina
La storia della Magliana. Dalla preistoria ai giorni nostri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La storia della Magliana. Dalla preistoria ai giorni nostri
Disponibilità immediata
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,90 € 14,16 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,90 € 14,16 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La storia della Magliana. Dalla preistoria ai giorni nostri - copertina

Descrizione


“La Storia della Magliana” comincia in una palude preistorica, percorsa da cervi giganti e ippopotami. In quelle acque si sospingono i primi Homo Sapiens come il celebre “cacciatore della Muratella” e poi gli Etruschi, infaticabili raccoglitori e mercanti di sale.In 10 capitoli il volume racconta le evoluzioni successive del territorio, attraverso protagonisti, curiosità e aneddoti.Questo volume accompagna il lettore nel passato emozionante e ricco di colpi di scena di uno dei quartieri più noti e controversi di Roma. Appassionante come il romanzo corale di una comunità, ma puntuale e rigoroso in tutte le sue ricostruzioni, il volume è arricchito dalle fotografie in bianco e nero dei luoghi come appaiono oggi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
20 settembre 2020
208 p., Brossura
9788836260287

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Bravo prof!
Recensioni: 5/5

Un libro destinato a diventare un caso letterario, che non a caso è già primo nella classifica settoriale dei bestsellers IBS. Antonello Anappo, il “prof” di Storia locale alla Magliana, racconta una Magliana vista dall’interno, sorprendente e inedita. L'autore prende e butta nel cestino la retorica dei gangsters da fiction, del “Canaro” e del “Bronx di Roma”: tutta roba già vista. Al suo posto tira fuori un avvincente romanzo corale, un’avventura con mille protagonisti, da divorare in poche ore di lettura, per esclamare alla fine “c* che quartiere figo la Magliana!”. I personaggi si passano il testimone l’uno con l’altro in una staffetta nel tempo, dalle battute di caccia dell’Homo Sapiens alle corsie dello Spallanzani durante il lockdown. Con un ritmo incalzante prende così forma il ritratto di una comunità tenace, con le sue regole e i suoi tratti distintivi, che ne fanno un unicum romano e forse italiano. La Magliana è infatti il quartiere sotto il livello del Tevere, dove tutto è inesorabilmente precario e la vita si svolge negli intermezzi tra un’inondazione e l’altra. Dopo la piena però tutto riparte e ricomincia, tra sacrifici umani per placare gli dei, roghi di streghe portatrici di sventure, fino all’epopea della costruzione dell’argine, l’edificazione speculativa anni 70 e la lotta per la casa. Centinaia di storie, tutte con un tratto comune: alla Magliana la resa e la rassegnazione non sono mai contemplate. Non manca il racconto dei “fattacci” di nera (dal rapimento Moro al collezionista di ossa), ma la rivelazione di questo libro è la forza gentile delle sue protagoniste femminili: una femminista del tempo di Augusto, una contessa e i suoi amori leggendari, una marchesa riformista che fonda una borgata, e persino una santa: Santa Passera, una santa immaginaria che arriva dritto dal Medioevo. Santa Passera non è mai esistita. La Magliana invece esiste e resiste, e vuole raccontarsi come non lo ha mai fatto prima. Bravo Prof!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore