Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della spedizione scientifica italiana nel Himàlaia Caracorùm e Turchestàn cinese (1913 - 1914). Con capitoli aggiuntivi di Giotto Dainelli e J. A. Spranger - Filippo De Filippi - copertina
Storia della spedizione scientifica italiana nel Himàlaia Caracorùm e Turchestàn cinese (1913 - 1914). Con capitoli aggiuntivi di Giotto Dainelli e J. A. Spranger - Filippo De Filippi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storia della spedizione scientifica italiana nel Himàlaia Caracorùm e Turchestàn cinese (1913 - 1914). Con capitoli aggiuntivi di Giotto Dainelli e J. A. Spranger
Disponibilità immediata
550,00 €
550,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione Gratis
550,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione Gratis
550,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia della spedizione scientifica italiana nel Himàlaia Caracorùm e Turchestàn cinese (1913 - 1914). Con capitoli aggiuntivi di Giotto Dainelli e J. A. Spranger - Filippo De Filippi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-4° (270x200mm), pp. XIII, 541, (3), cartonatura editoriale con titolo a stampa su tassello al dorso. Una tavola colorata - da un negativo di Spranger - applicata su cartoncino color nocciola a pag. 390, 2 tavole oro-idrografiche dell'estremità orientale del Karakorum in seppia fra le pp. 416-17, 2 schizzi topografici fra le pp. 496-497 e 504-505, 14 tavv. fotografiche b.n. ripiegate e 16 altre a pagina intera; numerose altre fototipie intercalate n.t. tratte da fotografie prese in loco da Cesare Antilli e da altri membri della spedizione. In fine, cartella cartonata al contropiatto posteriore con 5 vedute panoramiche fototipiche eseguite nell'Istituto Geografico Militare di Firenze e 3 carte topografiche ripiegate a colori. Ottimo esemplare. Prima edizione completa del resoconto di questa importante impresa esplorativa, corredata da un amplissimo apparato iconografico di primo ordine. L'opera è dedicata al Duca degli Abruzzi, Luigi Amedeo di Savoia con cui l' autore aveva condiviso la spedizione del 1909. L'appendice contiene il rendiconto finanziario della spedizione. "Nel 1913-1914 De Filippi guidò un'importantissima spedizione nell'India e nel Tibet, per la quale ebbe dal Re d'Inghilterra un'alta onorificenza e un titolo nobiliare" (Zavatti): purtroppo la spedizione si interruppe a causa dello scoppio della Grande Guerra e la partenza improvvisa costrine a aìlasciare in loco parecchia attrezzatura Questa spedizione fu la prima coordinata da De Filippi che in questo modo continuò l'operato di esporazione scientifica del nonno suo omonimo (Milano, 1814-Hong Kong, 1867) naturalista, professore di zoologia a Torino e membro dell'Accademia delle Scienze. Senatore dal 1865, morì a bordo della corvetta "Magenta" in prossimità di Hong Kong. Cfr. Perret, 1658: "Récit d'une importante expédition italienne, à caractère essentiallement scientifique. Ouvrage rare, constituant, avec ses annexes scientifiques, une documentation exceptionelle sur cette région"....
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Storia della spedizione scientifica italiana nel Himàlaia Caracorùm e Turchestàn cinese (1913 - 1914). Con capitoli aggiuntivi di Giotto Dainelli e J. A. Spranger

Dettagli

1924
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562111004646
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore