L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Titolo: Storia della tecnologia: 4. La rivoluzione industriale: circa 1750-1850.Autore: SINGER, Charles.Editore: P. Boringhieri, Torino.Data: 1964.2 v. (XV, 426 p.; 427-745 p., 48 c. di tav., XXIII), 22 cm, bross.
scheda di Segala, M., L'Indice 1994, n. 8
La ristampa dell'opera diretta da Singer giunge al quarto volume, dedicato al periodo 1750-1850. I due tomi si articolano in cinque parti, dedicate rispettivamente alla produzione primaria (agricoltura, pesca, estrazione mineraria), alle forme di energia (le ruote ad acqua e la macchina a vapore), ai manufatti (l'industria chimica, l'industria tessile, la ceramica, il vetro, la meccanica di precisione e le macchine utensili), all'ingegneria edile (ingegneria civile e sanitaria), e alle comunicazioni (strade, canali, telegrafia, cartografia e costruzioni navali). Il volume si chiude con un saggio dedicato alla questione cruciale del "passaggio dall'empirismo alla scienza come base della tecnologia". In questo periodo di risveglio degli interessi per la storia "tecnica" della tecnologia, riproporre questa ormai classica opera è indubbiamente meritorio, poiché rimette a disposizione del grande pubblico una serie di testi che rappresentano una pietra miliare nella disciplina. Bisogna però rammaricarsi della scelta di non integrare i volumi con un'appendice bibliografica o con un'avvertenza al lettore nelle quali informare dell'attuale stato degli studi. È vero che in Italia la storia della tecnologia è sempre stata abbastanza marginale e poco coltivata come disciplina autonoma, ma negli ultimi tempi questa situazione sta effettivamente mutando. Sarebbe dunque opportuno, a questo punto, approntare un'appendice integrativa e una bibliografia ragionata da inserire nell'ultimo volume.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore