Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia delle storie letterarie. II edizione - Giovanni Getto - copertina
Storia delle storie letterarie. II edizione - Giovanni Getto - 2
Storia delle storie letterarie. II edizione - Giovanni Getto - 3
Storia delle storie letterarie. II edizione - Giovanni Getto - copertina
Storia delle storie letterarie. II edizione - Giovanni Getto - 2
Storia delle storie letterarie. II edizione - Giovanni Getto - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storia delle storie letterarie. II edizione
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
17,60 €
-20% 22,00 €
17,60 € 22,00 € -20%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
-20% 22,00 € 17,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
-20% 22,00 € 17,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia delle storie letterarie. II edizione - Giovanni Getto - copertina
Storia delle storie letterarie. II edizione - Giovanni Getto - 2
Storia delle storie letterarie. II edizione - Giovanni Getto - 3

Descrizione


in 8°, br. edit., pp. 352,(4) coll. "Idee nuove. Volume XVI", all'occhietto nota di possesso a matita di noto critico letterario lievemente brunito ma copia molto buona, conserva fasc. edit.. (x207)
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Il Muro di Tessa Studio bibliografico Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1946
352,(4) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560557053839

Conosci l'autore

(Ivrea 1913 - Torino 2002) critico italiano. Docente all’università di Torino, ha diretto (con V. Branca) la rivista «Lettere italiane». Nella sua critica, attenta ai valori psicologici e stilistici del testo, lo studio dei «temi» è lo strumento per definire l’individualità dello scrittore nei suoi rapporti con la storia: Paolo Sarpi (1941), Storia delle storie letterarie (1942), Interpretazione del Tasso (1951), Vita di forme e forme di vita nel Decameron (1958), Saggi leopardiani (1968), Barocco in prosa e in poesia (1969, premio Viareggio; nuova ed. accresciuta 2000), Manzoni europeo (1971), La composizione de «I sepolcri» di Ugo Foscolo (1977), Tempo e spazio nella letteratura italiana (1983).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore