Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia di una donna bella. Nuova ediz. - Elsa De'Giorgi - copertina
Storia di una donna bella. Nuova ediz. - Elsa De'Giorgi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Storia di una donna bella. Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia di una donna bella. Nuova ediz. - Elsa De'Giorgi - copertina

Descrizione


Elsa Giorgi Alberti, in arte Elsa de' Giorgi, nasce nel 1914 a Pesaro in una famiglia di antichissima aristocrazia bevanate, i Giorgi Alberti. Scrittrice, poetessa, attrice e antifascista. Animatrice di salotti culturali frequentati da personaggi illustri come Renato Guttuso, Carlo Emilio Gadda, Anna Magnani, Alberto Moravia, Carlo Levi, Luchino Visconti, Alberto Savinio, Massimo Bontempelli, Paola Masino e Pier Paolo Pasolini. Durante la stesura del primo romanzo I coetanei (1955) incontra un giovane trentenne Italo Calvino, che ne cura l'editing per Einaudi. Il libro vince il premio Viareggio. Da quell'episodio inizia con Calvino un'appassionata storia d'amore. La de' Giorgi condizionerà la vita intellettuale e artistica dello scrittore. Nel 1958 scrive Storia di una donna bella, un romanzo autobiografico con protagonista Elena e ambientato nella Città Eterna degli anni difficili del Fascismo. È la testimonianza delle tremende esperienze del periodo della guerra, dell'occupazione tedesca, di quando la sua casa ospitava i perseguitati, dello spirito della Resistenza di quella generazione di ragazzi che aveva sognato un’Italia più libera e coraggiosa. Ma anche di due grandi passioni: prima il cinema e poi il teatro, che definisce una cosa vera, difficile, che fa paura come la guerra. Elsa, secondo l’introduzione di Marialaura Simeone al libro, «inventa Elena perché sa che una performance artistica può dare concretezza alla realtà, lo aveva provato lei stessa negli anni della guerra, sovrapponendo la finzione scenica al Dolore e alla Morte del mondo. È un romanzo che si interroga sulla responsabilità individuale e collettiva, sulla libertà, sulla follia, sull’arte, sulla bellezza (che avrebbe dovuto salvare il mondo) e sul sentimento della pietas». Muore nel 1997 nella sua amata Roma, “la sola città, quasi per destino, dove ritrovare radice”. Postfazione di Elio Pecora.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
13 settembre 2023
320 p., Brossura
9788899633448

Conosci l'autore

Elsa De' Giorgi

Elsa de’ Giorgi, nata in una famiglia di antica aristocrazia provinciale, fu scoperta a seguito di un concorso fotografico da Mario Camerini, che le offerse il ruolo di protagonista nel film T’amerò sempre (1933). Negli anni trenta recitò in numerosi film in costume, ma il suo antifascismo non le fece mai amare il cinema di regime. Sposata col conte Sandrino Contini Bonacossi, nella seconda metà degli anni cinquanta ebbe una relazione con lo scrittore Italo Calvino. Con prefazione di Gaetano Salvemini, nel 1955 diede alle stampe I coetanei, diario pubblico con molti riferimenti alla lotta partigiana e al cinema romano del periodo intorno alla guerra. Nel 1975 interpretò la signora Maggi, una delle narratrici di Salò o le 120 giornate di Sodoma...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore