Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia di una libreria - Umberto Saba - copertina
Storia di una libreria - Umberto Saba - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Storia di una libreria
Disponibilità in 6 giorni lavorativi
28,00 €
28,00 €
Disp. in 6 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia di una libreria - Umberto Saba - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La conoscenza dei libri antichi, il rapporto con i celebri colleghi, i piccoli sotterfugi commerciali: particolari di un mondo meraviglioso, quello della libreria antiquaria che Umberto Saba acquistò nel 1919 e in cui trascorse metà della vita.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bortoloso
Libreria Bortoloso Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
Brossura
9788890488733

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

"Passando una mattina del 1919 per Via San Nicolò, vidi, o notai per la prima volta, quella libreria. Pensai: 'Se il mio destino fosse di passare là dentro la mia vita, quale tristezza'. Era – senza che io ancora lo sapessi – un monito o un presagio. Pochi giorni dopo infatti l’acquistai dal suo vecchio proprietario, Giuseppe Maylàender. L’acquistai con l’intenzione di buttare nell’Adriatico tutti quei vecchi libri che conteneva, e rivenderla vuota a un prezzo maggiore. Ma dopo pochi giorni, non ebbi più il coraggio di attuare il primo progetto; quei vecchi libri – nessuno dei quali m’interessava per il contenuto – mi avevano incantato. Cercavo anche una sistemazione per la mia vita". Può nascere anche così un destino, come da strani movimenti inconsci o da strambi opportunismi che tentano di rendere stabile un'esistenza, per poi pian piano incarnare una chiamata, una presenza uguale a una voce di Storia, persino un monumento. Chi si trovasse a vivere quelle strade triestine dove la fragranza ancora intensa di una grande Mitteleuropa aleggia viva oltre tanto chiasso brullo, non può non avere a mente questo snodo dell'anima, questi scaffali in legno dove dimora il genio di un poeta, mappe e carte e chicche e riviste che invadono la memoria e commuovono e agitano lo spirito simili a silenzi che salvano, che rendono meno aspro lo sciroppo dei giorni, il senso e il nonsenso di tutto. Ci entrai una quindicina di anni fa e avrei voluto dormirci dentro, respirarne antri e angoli, sfogliare a uno a uno ogni volume, ma bastò l'elegante dolcezza di Mario Cerne, erede e titolare, a lasciarmi nei ricordi la favola di un momento perfetto. Acquistai un libro di poesie di Diego Valeri, che ancora maneggio con mani di bambino. Questo libro è cronaca di un'anima. Aneddoti e fili di stagioni intrecciati in quell'ambiente che lo stesso Saba, con ironia d'amore, definì "nero antro funesto". Un "mondo di ieri" che vale i fasti di una cura interiore senza pari. Felicità autentica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Umberto Saba

1883, Trieste

Umberto Saba è stato un poeta italiano. La madre, ebrea, fu abbandonata dal marito prima della nascita del figlio: S. conobbe il padre solo da adulto ma ne rifiutò il cognome, Poli, assumendone uno che suonasse omaggio alla razza materna («saba» significa «pane» in ebraico). Senza aver terminato gli studi, lavorò come praticante in una casa di commercio triestina e anche come mozzo su un mercantile. Fu militare durante la grande guerra, ma non andò mai al fronte. L’esordio poetico di S. era avvenuto già nel 1903 con l’edizione privata de Il mio primo libro di poesia, ma la sua prima vera uscita pubblica è del 1911, con Poesie, introdotte da S. Benco. Seguiranno nel ’12 le liriche di Coi miei occhi e il saggio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore