Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 1 lista dei desideri
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Storia di Milano
74,10 € 78,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+740 punti Effe
-5% 78,00 € 74,10 €
Disp. in 5 gg lavorativi Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
74,10 €
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
71,77 €
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
78,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
78,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 10 gg lavorativi disponibile in 10 gg lavorativi
Info
Nuovo
LIBRACCIO VINTAGE
40,70 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
74,10 €
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
71,77 €
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
78,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
78,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 10 gg lavorativi disponibile in 10 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
40,70 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia di Milano - Pietro Verri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2009
1 maggio 2010
932 p., Rilegato
9788863721683

Conosci l'autore

Pietro Verri

(Milano 1728-97) scrittore, filosofo ed economista italiano. Di nobile famiglia, fu, con il più giovane fratello Alessandro, al centro di quel gruppo di illuministi lombardi che fondarono la Società dei Pugni e la rivista «Il Caffè». Trasse gli elementi fondamentali del suo pensiero filosofico dal sensismo e dall’utilitarismo di Helvétius e di Condillac, studiando il piacere e il dolore come momenti di ogni azione umana (Meditazioni sulla felicità, 1763; Discorso sull’indole del piacere e del dolore, 1773). Si mantenne nell’ambito del sensismo anche in estetica, indicando nei nuclei di sensazioni ed emozioni presenti nell’opera la possibilità di una partecipazione del lettore e quindi il grado di utilità e valore dell’opera stessa. Studioso di problemi economici (fu consigliere del governo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore