L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2005
Per la profondità filologica e critica dell'analisi e per l'organica articolazione della struttura, questa storia si impone come una guida esauriente e completa alla lettura di una delle voci più alte della poesia del Novecento.
(scheda pubblicata per l'edizione del 1986)
scheda di Ioli, G., L'Indice 1986, n. 7
"Questa monografia si propone di offrire una guida alla lettura e allo studio della poesia montaliana. Rispondono a tale esigenza la struttura dell'opera e il sistema delle note". Con un procedimento rigorosamente legato ai testi e alla lingua, il libro dell'italianista Romano Luperini e, per di più di un manuale, in quanto riprende, sintetizza e allarga una linea interpretativa già testimoniata nei precedenti studi dell'autore. L'approccio alla figura e all'opera montaliana e quindi volto, soprattutto, a testimoniare la capacita del poeta ligure di sfuggire alla crisi d'identità; quella legata al "mestiere" di scrivere e, quindi ai gruppi, alle correnti, ai famosi "ismi" della nostra letteratura. Tutto il discorso di Luperini e presentato nella diacronia del "romanzo" in versi un punto di vista raro nella bibliografa critica e certamente più complesso e rischioso dei molti lavori sui testi singoli. Ciò non esclude pero precisi riscontri testuali, nuovi stimoli interpretativi punti di accordo e di divergenza con la selva esegetica che lo precede. Quest'ultima è testimoniata dalle abbondanti note, che obbediscono al criterio di fornire al lettore "l'apparato critico inerente all'argomento di volta in volta trattato, in modo da suggerire ulteriori possibilità di riscontro o di approfondimento".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore