Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia di Piera (DVD) di Marco Ferreri - DVD
Storia di Piera (DVD) di Marco Ferreri - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storia di Piera (DVD)
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
14,29 €
14,29 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MASSIVE MUSIC STORE
Spedizione 8,99 €
14,29 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MASSIVE MUSIC STORE
Spedizione 8,99 €
14,29 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
MASSIVE MUSIC STORE
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia di Piera (DVD) di Marco Ferreri - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una giovane deve crescere in fretta per poter badare alla madre: una donna caratterialmente squilibrata che, vittima anche dell'indifferenza del marito, alterna adulterio e depressione, fino a finire in una clinica psichiatrica.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

MASSIVE MUSIC STORE
MASSIVE MUSIC STORE Vedi tutti i prodotti

Dettagli

DVD
Vietato ai minori di 18 anni
8010020059560
Chiudi

Premi

    1983 - Festival di Cannes - Miglior attrice - Schygulla Hanna
    1983 - Festival di Cannes - Miglior attrice - Schygulla Hanna

Informazioni aggiuntive

Medusa Home Entertainment, 2012
Medusa Home Entertainment
103 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano per non udenti
1,66:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Marco Ferreri

1928, Milano

Regista italiano. Interrotta l'università, comincia a realizzare documentari per una azienda di liquori e, subito dopo, in società con R. Ghione e su idea di C. Zavattini, mette a punto la produzione di un periodico cinematografico, «Documento Mensile», che però si ferma al secondo numero. Tenta poi la sceneggiatura, la recitazione, e anche la produzione esecutiva, ma viene bloccato da un paio di insuccessi che gli chiudono la strada di Cinecittà. Sceglie quindi di trasferirsi in Spagna, dove finalmente può dirigere il suo primo lungometraggio, El Pisito (1958), premiato al Festival di Locarno, cui fanno seguito Los chicos (1959) e El Cochecito (1960). Sono film in cui mostra di aver assimilato il fecondo retroterra letterario della Spagna non conformista, intriso di un certo non-sense, di...

Hanna Schygulla

1943, Königshütte, Germania, ora Katowice, Polonia

Attrice tedesca. Dopo una giovinezza passata a Monaco di Baviera, decide di intraprendere studi filologici. L'incontro con il regista R.W. Fassbinder fa maturare in lei la passione per il palcoscenico, che calca per diverso tempo. Bionda, esile, volto dai lineamenti irregolari, freddi occhi chiari, fascino enigmatico, si avvicina al cinema alla fine degli anni '60 esordendo con successo nell'anticonvenzionale Der Bräutigam, die Komödiantin und der Zuhälter (Il fidanzato, l'attrice e il ruffiano, 1968) di J.-M. Straub e D. Huillet. Ma è nuovamente Fassbinder a portarla verso la maturità artistica ritagliandole ruoli di notevole spessore, da protagonista e non, dai drammatici Katzelmacher (Il fabbricante di gattini, 1969) e Attenzione alla puttana santa (1971) al letterario Effi Briest (1974)...

Marcello Mastroianni

1924, Fontana Liri

Marcello Mastroianni è stato un attore italiano. Si accosta al teatro ancora da studente e nel 1948 è notato da L. Visconti, che lo vuole protagonista dell'allestimento di Un tram chiamato desiderio, da T. Williams, e di diversi ulteriori lavori, preminenti rispetto agli esordi cinematografici cominciati con la piccola parte di un rivoluzionario in I miserabili (1947) di R. Freda. I ruoli immediatamente successivi lo vedono giovanotto seducente e gentile (Una domenica d'agosto, 1950; Le ragazze di piazza di Spagna, 1952, entrambi di L. Emmer) in attesa di tarare una promettente caratura drammatica con C. Lizzani in Cronache di poveri amanti (1953) e con L. Visconti in Le notti bianche (1957), da F. Dostoevskij, in cui dà vita a uno dei più struggenti eroi malinconici...

Isabelle Huppert

1953, Parigi

"Propr. I. Arm H., attrice francese. Studia arte drammatica e comincia con il teatro. Già dal suo quarto film, I santissimi (1974) di B. Blier, mostra di possedere un misto di grazia e forza drammaturgica che i capelli rossi, l’incarnato diafano e lentigginoso e gli occhi acquosi contribuiscono a rendere di volta in volta sempre più aderente ai personaggi, dall’angelico al diabolico. Nel 1977 si accredita come diva, soprattutto in patria, evocando la soave follia di Pomme, la protagonista di La merlettaia di C. Goretta, e l’anno dopo rifulge di ambiguità nei panni della sospetta avvelenatrice di Violette Nozière di C. Chabrol, che le vale un premio a Cannes. Da questo momento si può permettere di scegliere i ruoli che alterna fra cinema d’autore e operazioni da botteghino, ma senza mai superare...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore