Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia di Pistoia - Giannozzo Manetti - copertina
Storia di Pistoia - Giannozzo Manetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Storia di Pistoia
Disponibilità immediata
17,10 €
17,10 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
17,10 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
17,10 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia di Pistoia - Giannozzo Manetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Negli ultimi anni la conoscenza della vita e delle opere dell'umanista fiorentino Giannozzo Manetti (1396-1459) si è notevolmente accresciuta grazie ad una serie di pubblicazioni, tra cui figura anche il primo convegno a lui espressamente dedicato. Ciò permette di meglio valutare la complessa e poliedrica figura di un protagonista del Quattrocento italiano un tempo quasi esclusivamente citato per il suo "De dignitate et excelentia hominis", testo senz'altro importante ma ben lungi dall'esaurire la vasta gamma di interessi e conoscenze di Manetti".
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bibliotecario
Bibliotecario Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 2010
168 p., Brossura
9788862742573

Conosci l'autore

Giannozzo Manetti

(Firenze 1396 - Napoli 1459) uomo politico e umanista italiano. Ambasciatore in varie corti e poi, dal 1453, in esilio a Roma e a Napoli, fu allievo di A. Traversari e amico di L. Bruni e N. Niccoli. Scrisse opere storiche (Laudatio genuensium, 1436; Chronicon pistoriense), orazioni, trattati filosofici e teologici (Adversus judaeos et gentiles pro catholica fide, in 20 libri), biografie (tra cui quelle di Dante, Petrarca e Boccaccio); inoltre tradusse dal greco (Aristotele) e dall’ebraico (Salmi). La sua opera più importante è il De dignitate et excellentia hominis (1451-52, edito nel 1532), che, senza tradire l’impostazione fondamentalmente religiosa del suo umanesimo, si impone come uno dei trattati più significativi del rinascimento, per il suo spirito antimedievale, per l’affermazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore