Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La storia di Troia
Disponibilità immediata
13,59 €
-55% 30,20 €
13,59 € 30,20 € -55%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 30,20 € 13,59 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,20 € 28,69 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,20 € 28,69 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 30,20 € 13,59 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La guerra di Troia è certamente uno degli eventi archetipici che non hanno mai smesso di ossessionare il pensiero d'arte dell'Occidente. L'epoca medievale non fa eccezione: anche se Omero non era conosciuto direttamente, la materia dei suoi poemi era nota principalmente attraverso i falsi reportages (risalenti al IV-V secolo d.C.) di due presunti testimoni oculari, Darete Frigio e Ditti Cretese. Su di essi è basata l'opera che inaugura la tradizione romanza della leggenda troiana, il Roman de Troie Benoît de Sainte-Maure (1160 circa). Il romanzo italiano, rimasto fino a oggi inedito, che si presenta qui per la prima volta in edizione critica è una fedele traduzione della rielaborazione in prosa del capolavoro Benoît: composto all'inizio del Trecento da un non meglio noto Binduccio dello Scelto, forse fiorentino, il Libro de la storia di Troia prende le mosse dalla spedizione degli Argonauti, lontana premessa della prima distruzione della città, per giungere fino ai nostoi degli eroi e l'uccisione di Ulisse da parte dell'inconsapevole figlio Telemaco. Particolarmente riuscite sono alcune drammatiche storie d'amore - quelle di Giasone e Medea, e di Paride ed Elena... - la cui tematica ci riporta, con felice anacronismo. ai coevi romanzi cavallereschi e cortesi. Memorabili alcune figure femminili, come quella di Polissena: nello straordinario "compianto" che essa pronuncia su sé stessa prima di essere uccisa si esprimono al tempo stesso la debolezza senza scampo dell'innocente, la dignità della principessa offesa, il rimpianto per una vita che poteva avere ben altro destino, il ricordo tutto femminile della propria bellezza e della propria verginità.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2000
4 febbraio 2000
720 p.
9788879842938
Chiudi

Indice

Introduzione/ Nota all´Introduzione/ Nota critica/ Nota linguistica/ Bibliografia/ Criteri di trascrizione/ Libro de la storia di Troia/

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi