Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia economica d'Italia. Vol. 1: Interpretazioni. - copertina
Storia economica d'Italia. Vol. 1: Interpretazioni. - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Storia economica d'Italia. Vol. 1: Interpretazioni.
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,08 € 17,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,08 € 17,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia economica d'Italia. Vol. 1: Interpretazioni. - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'indagine economica rivolta negli ultimi anni alla storia dell'Italia unita ha notevolmente arricchito gli elementi disponibili per una nuova sintesi. Questa Storia economica d'Italia intende contribuire a tale ricerca sia con apporti informativi e analitici, sia nella interpretazione d'assieme. Lo sviluppo economico del paese ha realizzato, l'adesione all'Unione monetaria europea configurano ulteriori motivi per stilare un bilancio critico: per dipanare l'intreccio tra forze e debolezze della nostra economia, per valutarne la prospettiva nell'Euro, per aiutare a capire autenticità, natura, spessore del contrasto, che molti ravvisano e lamentano, fra progresso economico e carenze dello Stato e della società civile in Italia. Una storia economica, dunque, conforme ai criteri di metodo teorici e quantitativi dell'economia politica, ma attenta alla dimensione istituzionale, culturale, dell'Italia contemporanea.
Tra egemonia e fallimento: tre momenti della storia economica italiana - La tardiva nascita dello Stato moderno - Il dualismo economico e politico - L'arretratezza economica dell'Italia unita - Il "fulmineo" sviluppo economico del Novecento - Interpretazioni e questioni di metodo storiografico - L'intreccio Stato-Mercato - Il dinamismo della piccola impresa - Economia-Stato-Società civile. In una prospettiva plurisecolare, questo volume offre una introduzione problematica e interpretativa, un inquadramento tematico, alla vicenda economica dell'Italia contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Ottime condizioni generali, come nuovo, uno strappo in basso presente nella sovraccoperta Collana: Collana Banca Intesa-Laterza Volume 1  Copertina: rilegata con sovraccoperta Pagine: 440 pp. Peso articolo ‏ : ‎ 621 g Dimensioni ‏ : ‎ 14.4 x 3 x 21.3 cm ISBN-10 ‏ : ‎ 8842056979 ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8842056973 gz14   . 440. . Ottimo (Fine). . . .

Immagini:

Storia economica d'Italia. Vol. 1: Interpretazioni.

Dettagli

1999
10 marzo 2000
Libro universitario
440 p., Rilegato
9788842056973
Chiudi

Indice

Introduzione di Pierluigi Ciocca e Gianni Toniolo - Lo sviluppo economico dell'Italia nel lungo periodo: riflessioni su tre fallimenti di Stefano Fenoaltea - Risorse, popolazioni, redditi: 1300-1861 di Paolo Malanima - Dinamica politica e modernizzazione in Italia. Tendenze e discrasie prima dell'Unità – di Umberto Cerroni - La "storia economica" e l'economia di Piero Bevilacqua - Mutamenti di prospettiva sul cammino dell'Italia verso il XX secolo di John A. Davis - Conti e racconti: interpretazioni della performance dell'economia italiana dal dopoguerra a oggi di Charles S. Maier - Contro tre pregiudizi sulla storia dello sviluppo economico italiano di Luciano Cafagna - Stato nazionale e democrazia latina: il modello italiano di Giuseppe Galasso - Gli autori - Indice dei nomi.

La recensione di IBS

L'indagine economica rivolta negli ultimi anni alla storia dell'Italia unita ha notevolmente arricchito gli elementi disponibili per una nuova sintesi. Questa Storia economica d'Italia intende contribuire a tale ricerca sia con apporti informativi e analitici, sia nella interpretazione d'assieme. Lo sviluppo economico del paese ha realizzato, l'adesione all'Unione monetaria europea configurano ulteriori motivi per stilare un bilancio critico: per dipanare l'intreccio tra forze e debolezze della nostra economia, per valutarne la prospettiva nell'Euro, per aiutare a capire autenticità, natura, spessore del contrasto, che molti ravvisano e lamentano, fra progresso economico e carenze dello Stato e della società civile in Italia. Una storia economica, dunque, conforme ai criteri di metodo teorici e quantitativi dell'economia politica, ma attenta alla dimensione istituzionale, culturale, dell'Italia contemporanea.Tra egemonia e fallimento: tre momenti della storia economica italiana – La tardiva nascita dello Stato moderno – Il dualismo economico e politico – L'arretratezza economica dell'Italia unita – Il "fulmineo" sviluppo economico del Novecento – Interpretazioni e questioni di metodo storiografico – L'intreccio Stato-Mercato – Il dinamismo della piccola impresa – Economia-Stato-Società civile. In una prospettiva plurisecolare, questo volume offre una introduzione problematica e interpretativa, un inquadramento tematico, alla vicenda economica dell'Italia contemporanea.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore