Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia Fiorentina con aggiunte e correzioni tratte dagli autografi e corredata di note per cura e opera di Lelio Arbib - Benedetto Varchi - copertina
Storia Fiorentina con aggiunte e correzioni tratte dagli autografi e corredata di note per cura e opera di Lelio Arbib - Benedetto Varchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storia Fiorentina con aggiunte e correzioni tratte dagli autografi e corredata di note per cura e opera di Lelio Arbib
Disponibilità immediata
230,00 €
230,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
230,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
230,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia Fiorentina con aggiunte e correzioni tratte dagli autografi e corredata di note per cura e opera di Lelio Arbib - Benedetto Varchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


3 voll. in-8°, pp. IX, 596, (4) 650, (4) 379, XCIV, (2) legatura coeva m. pelle con titolo, filetti e tomaisons in oro ai dorsi. Piatti marmorizzati. Una tavola incisa su acciaio f.t. al primo vol. dla Viviani da invenzione dello Zandomeneghi un albero genealogico dei Medici disegnato e inciso su rame dal Castellini ripiegato in fine del terzo vol. L'opera è preceduta da una vita del Varchi scritta dall'abate Silvano Razzi. Ampi indici lessicali e onomastici in fine dell'opera. Ottimo stato. Reimpressione ottocentesca annotata di questa classica opera della storiografia rinascimentale italiana. Capolavoro del Varchi storico, la Storia Fiorentina fu composta su incarico di Cosimo de'Medici e abbraccia nella sua narrazione il periodo che corre dalla cacciata dei Medici nel 1527 al 1538, esulando, peraltro, dall'angusta cerchia della storia municipale per discorrere più ampiamente anche delle vicende italiane ed europee. Fondata su una seria raccolta e cernita delle fonti, l'opera è improntata a una sorprendente autonomia di giudizio e a fieri spiriti anticlericali che spiegano in gran parte il perché della sua tardiva pubblicazione nel 1721. Sostanzialmente machiavellici sono i criteri di giudizio del Varchi storico... la lodata imparzialità del Varchi è... per certi rispetti almeno, indizio di un certo distacco dalla materia trattata, che si presenta all'autore, più letterato che politico, come un passato ormai conchiuso (Mario Fubini in Diz. Bompiani d. Opere, VII, 215). Sempre il Fubini rimarca l'eccezionale valore documentario dell'opera per quanto riguarda le informazioni sulla costituzione fiorentina, sul sistema tributario, sulla peste del 1527. Cfr. (altre edizioni) Moreni, II, 428. Gamba, 998. Bigazzi, 290. Franchini, Bibl. Italiana, 5134. Lozzi, 1949. Fubini, cit. Flamini, Il Cinquecento, p. 333:...È, fra le opere di tal genere tramandateci dal Cinquecento, delle più autorevoli.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Storia Fiorentina con aggiunte e correzioni tratte dagli autografi e corredata di note per cura e opera di Lelio Arbib
Storia Fiorentina con aggiunte e correzioni tratte dagli autografi e corredata di note per cura e opera di Lelio Arbib

Dettagli

IX-596-4 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560020173767

Conosci l'autore

(Firenze 1503-65) storico e letterato italiano. Dopo un periodo di esilio passato nel Veneto al servizio degli Strozzi, nel 1543 tornò in patria e fu eletto console dell’Accademia fiorentina, dove lesse Petrarca e Dante e avviò gli studi filologici sulla Commedia che portarono all’edizione del 1595. B. Cellini gli affidò la revisione della Vita, che V. preferì lasciare inalterata; nel 1549 curò un’importante edizione delle Prose della volgar lingua di P. Bembo. Fu onorato da Cosimo I, che nel 1558 gli regalò la villa della Topaia nei pressi di Firenze. Autore di rime varie, di capitoli, di una commedia (La suocera, postuma, 1569), è soprattutto noto per il rigore documentario dei 16 libri delle Storie fiorentine dal 1527 al 1530, pubblicati soltanto nel 1721; e per il dialogo L’Ercolano (composto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore