L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Uomo d'armi e illustre condottiero, Velleio Patercolo, comandante della cavalleria agli ordini del futuro imperatore Tiberio, percorre brillantemente la carriera militare e politica. Quando si ritira a vita privata, scrive la Storia romana, galleria di ritratti e di particolari curiosi sui grandi personaggi che popolano la storia dalla guerra di Troia fino al principato di Tiberio. Inaugurando una tradizione che arriverà fino a Sallustio, Patercolo, con immagini ricche, massime moraleggianti e ricercati neologismi, ci narra più che i fatti gli uomini e la loro vita privata.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un'edizione completa. L'opera per la verità lascia un po' a desiderare: Patercolo scriveva bene, a mio avviso, ma la sua Storia manca di organicità: come notato anche nell'introduzione, somiglia di più a una serie di singoli episodi che a una narrazione continua di eventi storici.
Velleio Patercolo era discendente di Italici e forte è la memoria del peso dei popoli Italici per Roma, delle loro città e del loro valore. Tutto questo è stato realizzato nella grandezza di Roma, di Cesare e di Augusto e di Tiberio, a cui era profondamente legato. Se politicamente è un conservatore, ci mostra il punto di vista degli Italici, risuonano forti le parole di Ponzio Telesino contro i romani, lupi predatori della libertà italica. Inoltre incanta con la maestria di un regista quando vuole descrivere l 'incontro tra Romani e Parti e quando racconta aneddoti esemplari su ersonaggi come Livio Druso e Giulio Cesare.
Velleio Patercolo viene deriso dai latinisti e dagli studiosi di Storia Romana perché esalta l'imperatore Tiberio, giudicato tradizionalmente negativamente. C'è pure un premio sarcastico di giornalismo intitolato "Velleio Patercolo", dedicato al giornalista più servile verso il Potere. Costoro dimostrano di non aver letto l'opera che stanno deridendo. La famiglia di Velleio Patercolo era legatissima a quella di Livia, la moglie di Augusto, madre di Tiberio (figlio di primo letto, avuto da un certo Claudio). A Livia e a Tiberio la sua gens doveva una straordinaria carriera. Cosa pensate, che uno non esalti colui che dal basso lo ha elevato alla grandezza? Via, lo farebbe chiunque - e per molto meno. Poi, Velleio Patercolo apparteneva al ceto dei cavalieri e questi erano notoriamente in buoni rapporti con Augusto e il suo successore, contrariamente all'ordine senatorio da cui provenivano la maggior parte degli storici romani. Tiberio offrì a Velleio Patercolo pure il governo di una provincia, che il futuro storico rifiutò per ritirarsi a vita privata, dopo le fatiche e i pericoli corsi nella guerra pannonica. La sua opera, malgrado alcune pecche, come il giudizio negativo sui fratelli Gracchi, ha il merito di allargare gli orizzonti dalla storia propriamente politica a quella letteraria, artistica e sociale. Pregi non da poco, per uno storico antico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore