Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia sentimentale della scienza. Le passioni all'origine del pensiero scientifico - Nicolas Witkowski - copertina
Storia sentimentale della scienza. Le passioni all'origine del pensiero scientifico - Nicolas Witkowski - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Storia sentimentale della scienza. Le passioni all'origine del pensiero scientifico
Disponibilità immediata
18,80 €
-20% 23,50 €
18,80 € 23,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 23,50 € 18,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Laboratorio del libro
Spedizione 4,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 20,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 23,50 € 18,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Laboratorio del libro
Spedizione 4,90 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 20,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Laboratorio del libro
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia sentimentale della scienza. Le passioni all'origine del pensiero scientifico - Nicolas Witkowski - copertina

Descrizione


La storia della scienza sembra spesso mettere insieme quanto la storia ha di più noioso e la scienza di più astruso. Si impone dunque la necessità di una storia "sentimentale" dell'impresa scientifica, che riveli quanto l'apparentemente freddo lavoro dello scienziato dipenda in realtà dal turbine degli affetti. In essa il lettore incontrerà matematici persiani che risolvono equazioni ma anche cantano le lodi del vino, maestri che svelano i principi della filosofia naturale ma velano i propri morbosi amori, un Newton che fabbrica aquiloni esplosivi, un Voltaire che mozza la testa di una dozzina di lumache. Ne emerge una storia della scienza avvincente e al tempo stesso più istruttiva di ogni versione ufficiale delle conquiste del genio scientifico.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2003
1 ottobre 2003
Libro universitario
322 p., ill. , Brossura
9788870788600

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Argante72
Recensioni: 4/5

E' un libro assai interessante che offre un punto di vista particolare sui grandi uomini di scienza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

In questo agile e piacevole libretto, l'autore traccia rapidi schizzi di personalità scientifiche più o meno note e delle condizioni ambientali che hanno influenzato le loro scoperte, il loro successo fra contemporanei e posteri o il loro oblio. Il tutto si può leggere d'un fiato o a piccole dosi, con immutato godimento, data la natura episodica della narrazione. La quarta di copertina ci informa che Witkowski cura una rubrica sul quotidiano "Le Monde", e il lettore ha l'impressione che la struttura del libro dipenda dal fatto che trattasi di una raccolta di articoletti già pubblicati. Se così è, sarebbe stato opportuno indicarlo; se così non è, si perdoni la malignità del recensore, il quale ci tiene comunque a ribadire che il libro è molto gradevole e di utile lettura. Se pensate che la scienza non sia un esclusivo affare di ragione, che la strada che porta a una scoperta o a un'acquisizione importante non sia lineare, o che la storia personale degli scienziati più o meno famosi non sia sempre edificante, il libro fornirà conforto e soccorso ai vostri convincimenti. Se invece siete degli scientisti puri ed entusiasti, forse non basterà la sua lettura a mettervi in crisi. È la struttura aneddotica la qualità e nello stesso tempo il limite maggiore del libro: passioni, debolezze e stramberie sono dipinte con grande bravura e in molti casi ci aiutano a vedere in una luce più terrena la figura dello scienziato o dell'inventore (molti protagonisti dei brevi saggi sono vissuti fra Sei e Ottocento). A volte, peraltro, il gusto per il particolare piccante, per gli aspetti contraddittori della personalità, più che aiutare a capire quali sono i processi che stanno alla base della formazione delle idee scientifiche e del loro successo, dà all'insieme un tocco da rivista rosa: il romanticismo di Luigi Galvani, l'attrazione per le parigine di Benjamin Franklin, la crudeltà verso gli animali di Lazzaro Spallanzani... Da questo punto di vista i sentimenti di cui parla il titolo non sono tanto quelli che intervengono nella produzione scientifica e in qualche caso la condizionano, ma quelli che ne costituiscono la cornice: interessanti, curiosi, ma in molti casi non essenziali. È un peccato, perché forse un occhio più critico e meno giocherellone avrebbe potuto andare più a fondo e dire qualcosa non solo riguardo alla sovrastruttura, ma anche alla struttura (l'uso di questa terminologia denota inequivocabilmente l'era da cui proviene il recensore) della scienza. Ma non era questo, pare, l'intento dell'opera, per cui vale la pena leggerla per quello che è, e non per quello che pretenderebbe qualche noioso.

Davide Lovisolo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Nicolas Witkowski

Nicolas Witkowski (1949), fisico di formazione, è autore di numerose opere sulla storia della scienza. Tra le pubblicazioni in Italia si ricordano: La vasca di Archimede. Piccola mitologia delta scienza (1998), Storia sentimentale delta scienza. Le passioni all'origine del pensiero scientifico (2003), Troppo belle per il Nobel. Grandi scienziate con un solo difetto: essere donne (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore