Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia senza memoria. Rossellini, Chabod, Il portico d'Ottavia e altri saggi - Gaspare De Caro,Roberto De Caro - copertina
Storia senza memoria. Rossellini, Chabod, Il portico d'Ottavia e altri saggi - Gaspare De Caro,Roberto De Caro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Storia senza memoria. Rossellini, Chabod, Il portico d'Ottavia e altri saggi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia senza memoria. Rossellini, Chabod, Il portico d'Ottavia e altri saggi - Gaspare De Caro,Roberto De Caro - copertina

Descrizione


Vari gli argomenti trattati in questo saggio, quello del passaggio del regime in Italia dopo la seconda guerra mondiale, vengono citati due personaggi eminenti della cultura italiana, Roberto Rossellini, che si distinse per un incredibile silenzio sul tema del razzismo italiano e Federico Chabod, che sullo stesso tema brillò per la sua ostinata negazione dell'evidenza. Un altro esempio di latitanza storiografica per omissione, riduzione o capziosità giustificativa è l'episodio dello Judenrat del ghetto di Varsavia, (novembre 1940 - maggio 1943) l'aberrante organo di autogoverno istituito dalle autorità tedesche di occupazione, con eminenti compiti di ordine pubblico e di cooperazione al docile trasferimento della popolazione ebraica nei luoghi della Endlösung. Ne fa degnamente eco il film (Il pianista) che Roman Polanski ha dedicato al ghetto di Varsavia. Non altrettanto la storiografia, che per varie ragioni di opportunità, preferisce insistere su un altro momento significativo di quella disperata vicenda, l'eroica insurrezione finale dei sopravvissuti contro l'esercito di occupazione. Altro argomento quello della dittatura dei militari in Argentina nel 1976.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
1 gennaio 2019
302 p., Rilegato
9788886345866
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore