Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia e storie della scuola italiana. Dalle origini ai giorni nostri. Con e-book - Nicola D'Amico - copertina
Storia e storie della scuola italiana. Dalle origini ai giorni nostri. Con e-book - Nicola D'Amico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
Storia e storie della scuola italiana. Dalle origini ai giorni nostri. Con e-book
Disponibilità immediata
64,12 €
-5% 67,50 €
64,12 € 67,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 67,50 € 64,12 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
67,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 67,50 € 64,12 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
67,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
MrBooky
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia e storie della scuola italiana. Dalle origini ai giorni nostri. Con e-book - Nicola D'Amico - copertina

Descrizione


L?autore Nicola D?Amico è stato per decenni uno dei più autorevoli commentatori di politica scolastica. Oltre a migliaia di articoli sui maggiori giornali italiani, ha scritto, tra l?altro,Storia dell?istruzione professionale in Italia (TEM, Milano),Adolescenza di una scuola (SEI, Torino), Mille anni di scuola a Milano (Comune di Milano ed.), Cento anni di scuola italiana (Ed. Il Sole 24 Ore),Chi ha cancellato le macchie di Rorschach? (Mursia, Milano). Nelle edizioni Zanichelli è autore diInsegnare (anche) con il giornale ed è coautore, con Cristina D?Amico, di uno dei più diffusi e duraturi manuali di educazione civica, oggi con il titoloCittadinanza e Costituzione. L?opera Storia e storie della scuola italiana è destinato agli studenti universitari; a chi affronta concorsi per l?insegnamento, per la dirigenza o per l?amministrazione; a chiunque lavora per la scuola; e ? per il suo taglio intrigante e la riscoperta di pagine finora oscurate ? a chi semplicemente ama la storia del nostro Paese, che costituisce il filo conduttore della narrazione. Il libro, che si apre con una diffusa premessa sulle origini dell?istruzione pubblica nel mondo occidentale, costituisce un?assoluta novità nel suo genere. Non si tratta, infatti, solo dell?analisi ? pur puntualissima ? di leggi e circolari, ma di un?opera che considera la scuola come un continente animato da uomini e donne che, al servizio della società, costituiscono essi stessi una conclusa e atipica comunità con i suoi riti, i suoi orgogli e i suoi limiti: uomini e donne, spesso dimenticati, che hanno dato volto e voce alle norme e che qui rivivono la loro avventura umana. Un?opera a tutto tondo, strumento irrinunciabile per lo studio e per la professione, ma anche stimolo alla riflessione imparziale e serena.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
7 dicembre 2009
Libro universitario
1 voll., 816 p.
9788808072214

Conosci l'autore

Nicola D'Amico

È stato per decenni un autorevole commentatore di politica scolastica dalle colonne del Corriere della Sera e successivamente direttore responsabile del quotidiano Il Tempo a Roma e direttore dell’Istituto per la formazione dei giornalisti a Milano. È autore del romanzo di ambiente scolastico Chi ha cancellato le macchie di Rorschach? (Mursia), dei saggi Adolescenza di una scuola (SEI), Mille anni di scuola a Milano (TCM), Cento anni di scuola italiana (Il Sole 24 Ore), Eravamo compagni di banco. La classe dirigente italiana a scuola (SugarCo), Sfida alla droga. Origini e storia delle comunità terapeutiche (SugarCo), Storia e storie della scuola italiana (Zanichelli) e, per i nostri tipi, Storia della formazione professionale in Italia; Maìn. Maria Domenica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore