Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 2: La crisi del mondo comunale (1300-1380) - Giulio Ferroni - copertina
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 2: La crisi del mondo comunale (1300-1380) - Giulio Ferroni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 55 liste dei desideri
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 2: La crisi del mondo comunale (1300-1380)
Disponibilità immediata
21,94 €
-5% 23,10 €
21,94 € 23,10 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,10 € 21,94 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 23,10 € 12,71 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,10 € 21,94 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 23,10 € 12,71 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 2: La crisi del mondo comunale (1300-1380) - Giulio Ferroni - copertina

Descrizione


Nel contesto di un'opera in più tomi, il volume presenta una delle stagioni più feconde della giovanissima letteratura italiana. Tra la piena espansione del mondo comunale e la sua crisi, si accendono: le esperienze di Dante, con una ricerca d'assoluto, che tocca il suo vertice nella Commedia; il cantiere di una letteratura municipale e minore, preumanistica; una letteratura religiosa devozionale (che diventa incandescente nella scrittura di santa Caterina da Siena); la nascita di un nuovo tipo di intellettuale e di un senso aurorale e antico di perfezione poetica con Petrarca e il suo Canzoniere; la grande narrativa del Decameron, sorprendente esempio di una prosa che trascorre dal comico al tragico, dall'"alto" al "basso", con lucido e maturo equilibrio. A un'esposizione storica esauriente e sintetica, il manuale unisce un'antologia dei capolavori dell'epoca, con importanti testimonianze di autori e opere minori. Note e introduzioni rendono i testi leggibili e fruibili. Alcune tavole aprono il percorso di lettura in direzioni molteplici. Un apparato di letture critiche permette un'analisi stratificata di tre momenti di ineguagliabile intensità letteraria: L'Ulisse dantesco, il sonetto "Solo e pensoso" di Petrarca, la novella di Andreuccio dal Decameron. Scrive l'Autore: "Questo manuale vuol essere un invito ad amare la nostra letteratura e il nostro Paese, a sentire il valore irrinunciabile di una tradizione che vorremmo sempre più aperta in un orizzonte europeo e mondiale".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
1 gennaio 2002
XI-852 p.
9788888242187
Chiudi

Indice




1. Dante Alighieri

2. La cultura nella crisi del secolo XIV

3. La letteratura religiosa

4. Francesco Petrarca;

5. Giovanni Boccaccio

Conosci l'autore

Giulio Ferroni

1943, Roma

Giulio Ferroni è un critico e saggista italiano. Professore all’università di Roma, si è dedicato in particolare al teatro del Cinquecento («Mutazione» e «riscontro» nel teatro di Machiavelli, 1972; Le voci dell’istrione. Pietro Aretino e la dissoluzione del teatro, 1977; Il testo e la scena, 1980), prima di intraprendere la stesura della Storia della letteratura italiana (1991). Nel 1996 ha pubblicato il saggio Dopo la fine. Sulla condizione postuma della letteratura, mentre alla sua vena di corrosivo osservatore dell’attualità culturale si devono le Lettere a Belfagor (1994), uscite sotto lo pseudonimo di Gianmatteo Del Brica. Altri saggi: La scuola sospesa (1997), Passioni del Novecento (1999), I confini della critica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi