Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia universale e patologia dello spirito. Saggio su Croce - Domenico Conte - copertina
Storia universale e patologia dello spirito. Saggio su Croce - Domenico Conte - 2
Storia universale e patologia dello spirito. Saggio su Croce - Domenico Conte - copertina
Storia universale e patologia dello spirito. Saggio su Croce - Domenico Conte - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Storia universale e patologia dello spirito. Saggio su Croce
Disponibilità immediata
19,50 €
-25% 26,00 €
19,50 € 26,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 26,00 € 19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 26,00 € 19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia universale e patologia dello spirito. Saggio su Croce - Domenico Conte - copertina
Storia universale e patologia dello spirito. Saggio su Croce - Domenico Conte - 2

Descrizione


In questo libro Domenico Conte, studioso animato da un profondo interesse per l'idea di storia universale nella cultura europea fra Otto e Novecento, mostra come, a risultato di un'analisi finalizzata alla ricostruzione e all'indagine critica dell'idea crociana di storia universale, si evidenziano motivi per cui proprio nell'idealista Benedetto Croce emerge da un certo punto in poi la minaccia che lo spirito possa entrare in crisi, indebolirsi e ammalarsi: la minaccia, dunque, di una patologia dello spirito. Ecco come si spiega la scelta di un titolo che a prima vista può apparire provocatorio, data la tenacia della fede del filosofo napoletano nella potenza e nella infrangibilità della spirito.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

16 marzo 2006
XI-241 p., Brossura
9788815110398

Voce della critica

L'opera di Croce è un edificio ampio e arioso al quale ci si può accostare da diversi punti prospettici non necessariamente incompatibili. Conte ha scelto un approccio di storia della storiografia come quello offerto dall'analisi della concezione crociana della storia universale. Che Croce non amava in quanto pretesa di adunare i fatti del passato relativi alle “cinque parti della terra”. Le storie generali potevano essere compilazioni utili a un fine pratico perché offrivano un quadro d'insieme degli avvenimenti. Ma su un piano teoretico l'idea di una storia programmaticamente universale confliggeva con la concezione crociana della storia come storia contemporanea cioè come ricerca volta a chiarificare in un orizzonte conoscitivo un interrogativo attuale. Tuttavia il saggio dove pure si svolgono molte pertinenti osservazioni sul tema da cui prende le mosse non resta confinato a questa prospettiva particolare ma si allarga attraverso un'analisi che si concentra soprattutto sugli scritti dell'ultimo Croce e sull'andamento drammatico e irrisolto della sua riflessione. Intendere Croce come un pensatore della crisi è sicuramente una chiave di lettura feconda a patto però (e di questo l'autore è ben consapevole) di sapere che la crisi non è vissuta dal filosofo napoletano come una pulsione nichilistica né come una contemplazione romanticamente disillusa della decadenza. Al fondo della sua riflessione sta infatti la salda convinzione che la ragione umana possa sempre superare e metabolizzare il negativo. Una fede nel progresso non irenistica perché non riducibile a una fiducia irriflessa nelle magnifiche sorti ma cosciente che si sostanzia soprattutto in un incremento di eticità; come progresso insomma “nel sempre più alto e più complesso dolore umano”.


Maurizio Griffo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Domenico Conte

Domenico Conte è professore ordinario di Storia della filosofia nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. È membro dell’Accademia Pontaniana e dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche, di cui è stato presidente. È stato anche presidente generale della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli. Domenico Conte è studioso della storia della cultura italiana e tedesca fra Otto e Novecento. Fra le sue pubblicazioni si ricordano: Primitivismo e umanesimo notturno. Saggi su Thomas Mann (2013); Albe e tramonti d’Europa. Su Jünger e Spengler (2009); Storia universale e patologia dello spirito. Saggio su Croce (2005, trad. tedesca 2007), per il quale ha ricevuto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore