Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Storici vitigni e grandi vini della Valle di Susa
Disponibile su APP ed eReader Kobo
6,49 €
6,49 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storici vitigni e grandi vini della Valle di Susa - Gian Paolo Spaliviero - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Storici vitigni e grandi vini della Valle di Susa
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La coltivazione della vite in Valle di Susa risale all’età del ferro in epoca preromana e continua per tutti i secoli della romanizzazione e successivamente attraverso il medioevo e oltre fino a noi. Di grande importanza per la diffusione della vitivinicoltura nell’Alto Medioevo fu il monastero benedettino della Novalesa. In un documento del 739 il fondatoredell’abbazia – Abbone – nominando come erede universale il monastero citò nell’elenco dei beni diverse località con vigneti. Nel comune di Chiomonte intorno all' anno mille vi erano terreni coltivati dalla prevostura di Oulx in regione “Segneur” col vitigno “Avanà”, dove ancora oggi sorgono i vigneti. Alla fine del XII secolo nessun tipo di tassa ostacolava il commercio del vino. Dello stesso periodo storico sono le prime misure di carattere protezionistico nei confronti del vino come il divieto di introdurre vini da altre zone per poter consolidare il commercio e gli scambi che lepopolazioni locali avevano con la Francia. Fu proprio la via Francigena che collegava la Provenza alla Lombardia che aiutò lo sviluppo della coltivazione della vite grazie alle locande e alle taverne poste lungo il percorso che proponevano vino locale, e nel contempo il percorso stradale internazionale favorì la nascita di scambi e commerci con l’altro versante delle alpi e il capoluogo piemontese. Vediamo ad esempio nel secolo XIV dall’archivio di Stato di Torino un concessione in enfiteusi che riguarda la località di Bruzolo; CONCESSIONE in Emphiteusi perpetua fatta dal S.r Roberto Consig.re di Giaglione, à Gio. Basanerio di Bruzolo d'un tenimento di Vigna Terre, e Case nella Terra di Bruzolo med.te il fitto annuo di Stara 21 di vino buono, e sotto li patti ivi espressi. Delli 16 xbre 1354. Vediano ancora dal Comba (Vini e vitigni del Piemonte occidentale, L’arciere 1991) “[…] IL vitigno Gragnolato o Gragniolato, ora scomparso, è --citato precocemente rispetto alle altre denominazioni di vitigni… un bianco grignolerium era anche prodotto nella prima metà del secolo XIV nei dintorni di Almese e di San Mauro” (forse il Baratuciat?). La toponomastica della valle appare ancora oggi legata all’attività della viticultura, non c’è località infatti che non abbia un via alle vigne,zona vignassa, via delle vigne, strada delle vigne come quella che c’è fra Bruzolo e Chianocco… viacappella delle vigne a Villafocchiardo ad esempio, e vie dicendo. Questo non deve stupire perché fino alla seconda guerra mondiale nel XX secolo all’incirca e poco dopo, cioè fino all’abbandono delle campagne a causadell’industrializzazione selvaggia seguita al boom economico, la vigna era coltivata intutte le località ove questa pratica era possibile, in montagna, in collina o in pianura. Ciascun particolare, ciascuna famiglia, aveva la sua vigna piccola o grande o l’autin e ci ricavava il vino necessario senza dover operare acquisti di sorta. Ove la qualità era migliore a causa delle caratteristiche del terreno e della perizia del proprietario, si ricavavano anche dei piccoli surplus destinati al commercio locale. L’alteno era molto diffuso nella parte bassa della valle, tant’è che ad Almese ancora oggi esiste la zona agraria denominata Altinetti e altre zone che hanno Antin o Untin come toponimo esistono in molti altri comuni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
FixedLayout
9791220298636
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore