Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Storie dei merovingi
Attualmente non disponibile
17,18 €
-5% 18,08 €
17,18 € 18,08 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,08 € 17,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,08 € 17,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella Francia cupa dell'alto Medioevo due popoli vengono a contatto: i Galli latinizzati, che ancora conservano la cultura e i costumi della Roma che li ha a lungo dominati e i Franchi, i nuovi padroni, rozzi, violenti, avventurosi, convertiti, ma non del tutto assimilati alla religione cristiana. Protagonisti di questo periodo convulso sono i loro re, le loro regine, le loro corti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

1994
4 febbraio 1994
352 p.
9788877467058

Voce della critica


scheda di Sergi, G., L'Indice 1994, n. 4

La cultura della fine del secolo XX scopre uno storico del primo secolo XIX mentre scopre un annalista del secolo VI (Gregorio di Tours): un gioco di specchi e di testimonianze estraneo alla filologia e alla storia ma di notevole rilievo storiografico. Michelini Tocci ci introduce bene a un Thierry che aveva bisogno di passioni forti: perciò all''école normale' era stato poco influenzato dall'insegnamento freddo di Guizot, mentre avvertiva il fascino delle rievocazioni di Walter Scott. La vulcanica difesa dei deboli di Saint Simon aveva lasciato tracce, non un coinvolgimento pieno, in Thierry: troppo alto era in lui il disgusto per gli sviluppi napoleonici delle idee di fratellanza universale. Per Thierry i "Franki" (forma adottata in ogni parte di questo libro, come se fosse normale e necessaria) si erano sovrapposti alla civiltà gallo-romana ma ne erano rimasti culturalmente condizionati. Per lui Gregorio di Tours non è - come si pensa oggi - protagonista dell'incontro latino-germanico, ma l'espressione alta del mondo dei vinti (militarmente) che vincono (culturalmente). Allora Thierry ripercorre e ripropone con esuberanza narrativa le pagine dell'antico annalista, diventando storico 'sui generis' dopo essere stato "politico", con un percorso opposto a quello compiuto da Michelet ma con un pari fastidio per il rigore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore