Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storie di automi - Mario G. Losano - copertina
Storie di automi - Mario G. Losano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Storie di automi
Disponibilità immediata
42,00 €
42,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,59 € 15,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,59 € 15,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
42,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storie di automi - Mario G. Losano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Prima edizione. Collana "Saggi", 742 - Volume in copertina rigida con sovraccoperta, xvii-154 pagine con tavole in bianco e nero e a colori fuori testo. Lievi bruniture alla sovraccoperta e un sentore di fumo, ma nel complesso buona-ottima copia di un saggio non comune.</p>.

Immagini:

Storie di automi

Dettagli

1991
1 gennaio 1997
XVII-154 p., ill.
9788806122249

La recensione di IBS

La storia degli automi, dalle origini greche fino al 1930, contiene anche le "storie" degli automi, cioè le biografie di queste creature meccaniche. Sono macchine sorprendenti non soltanto per le tecniche con cui vennero costruite, ma anche per le vicende di cui furono al centro dopo la loro costruzione.Il manuale di al-Jazari, del XIII secolo, rappresenta il culmine della meccanica araba, erede di quella greca: vi si ritrovano progetti di macchine destinati a ritornare nei secoli successivi. Alla storia del meccanico arabo si affianca quella del suo manoscritto, oggi conservato a Oxford. E' una caccia grossa in biblioteca, una microstoria che passa in rassegna le vicende culturali più turbolente dell'Inghilterra fino al 1700.Il Secolo dei Lumi è anche il secolo degli automi. Se ne progettano e se ne costruiscono d'ogni tipo, che passano poi di mano in mano e di Stato in Stato. Gli automi di Vaucanson percorrono un itinerario europeo, costellato di liti giudiziarie. Le perfette bambole dei Jaquet-Droz peregrinano di mostra in mostra sino al ritorno nella piccola patria svizzera. Dell'automa scacchista di Kempelen non soltanto si scoprono i ricettacoli segreti in cui si nascondeva lo scacchista umano, ma si narrano anche la decadenza e i viaggi che lo portarono dalle corti europee allo show business nei Caraibi.Gli automi settecenteschi costruiti in Giappone vengono illustrati per esteso probabilmente per la prima volta in Occidente. Mentre alcuni nascono a imitazione di quelli europei (probabilmente grazie alle tecniche introdotte dai Gesuiti), altri si presentano come grandi burattini senza fili esterni, che assolvono anche una funzione rituale viva ancora oggi.Gli automi della fine dell'Ottocento non sono più capolavori meccanici, ma splendide bambole che entusiasmano i collezionisti. Tuttavia con il nostro secolo finisce la storia degli automi meccanici: infatti l'elettricità accentra su di sé l'attenzione un tempo rivolta alla meccanica; infine, [...]

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore