Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storie (dis)integrate. Studio sul processo d'integrazione degli immigrati a Bari - Giuseppe Moro,Vittoria Jacobone,Fausta Scardigno - copertina
Storie (dis)integrate. Studio sul processo d'integrazione degli immigrati a Bari - Giuseppe Moro,Vittoria Jacobone,Fausta Scardigno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storie (dis)integrate. Studio sul processo d'integrazione degli immigrati a Bari
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storie (dis)integrate. Studio sul processo d'integrazione degli immigrati a Bari - Giuseppe Moro,Vittoria Jacobone,Fausta Scardigno - copertina

Descrizione


Il volume presenta i risultati di una ricerca, condotta a Bari, che si è proposta di valutare i livelli di integrazione sociale, economica, culturale e politica degli immigrati e l'efficacia degli interventi promossi da un Centro socio-culturale per migranti operante in città. Nella prima parte si confronta il grado di integrazione di un campione di immigrati utenti del Centro, misurato con lo stesso strumento di rilevazione già proposto dalla Fondazione Ismu in altre ricerche condotte sul territorio nazionale, con quello di un più ampio campione di immigrati presenti a Bari. Nella seconda parte la ricostruzione dei percorsi di vita di alcuni migranti consente di tracciare delle linee di tendenza caratterizzanti il processo d'integrazione che tengono conto dell'intreccio tra dimensioni soggettive e oggettive, tra motivazioni e aspettative dell'espatrio e opportunità offerte dal contesto, tra vita quotidiana e prospettive future. Il grado di integrazione e la soddisfazione emersi per l'esperienza di inserimento nel contesto di riferimento hanno evidenziato la funzione di supporto e di orientamento, non solo lavorativo ma anche sociale, dei centri di accoglienza, confermando la possibilità di costruire relazioni gratuite e non utilitaristiche sia all'interno delle proprie comunità etniche che con la società in cui si progetta di rimanere.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

14 novembre 2012
160 p., Brossura
9788820410452
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore