Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storie intorno agli Scipioni. Immagini e voci da un’area archeologica: monumenti, epigrafi, archivi - Francesca D'Andrea - copertina
Storie intorno agli Scipioni. Immagini e voci da un’area archeologica: monumenti, epigrafi, archivi - Francesca D'Andrea - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Storie intorno agli Scipioni. Immagini e voci da un’area archeologica: monumenti, epigrafi, archivi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
70,30 €
-5% 74,00 €
70,30 € 74,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 74,00 € 70,30 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione Gratis
70,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 74,00 € 70,30 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione Gratis
70,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
MrBooky
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storie intorno agli Scipioni. Immagini e voci da un’area archeologica: monumenti, epigrafi, archivi - Francesca D'Andrea - copertina

Descrizione


Molteplici sono le tematiche affrontate in questo libro. Punto di partenza è un magazzino archeologico, ricavato all’interno di un caseggiato, costruito nella metà del III secolo d.C. sopra il sepolcro dei Corneli Scipioni, sito al primo miglio dell’antica via Appia. La costruzione della tomba appartenuta alla celebre gens repubblicana e lo sviluppo di un’area funeraria tra le più antiche vie Appia e Latina costituiscono il perno intorno al quale ruota la prima parte del libro, dedicata all’analisi topografica e archeologica del paesaggio e dei suoi monumenti. Le vere novità si trovano nella seconda e nella terza parte del libro. Poco esplorata era la storia ottocentesca e novecentesca del recupero dei monumenti e delle trasformazioni di una vigna in area archeologica, che qui viene narrata attraverso le foto d’epoca e le voci dei protagonisti conservate nei documenti d’archivio. Poco nota era la collezione epigrafica custodita nel magazzino, argomento della terza parte del libro: le iscrizioni pubblicate nel catalogo rappresentano un importante passo avanti nella documentazione disponibile e diventano la fonte primaria impiegata per la ricostruzione del paesaggio funerario antico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
19 settembre 2023
Libro universitario
178 p., Brossura
9788855131100
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore