Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storie naturali delle rovine. Forme e oggetti del tempo nella Francia dei philosophes (1755-1812) - Matteo Marcheschi - copertina
Storie naturali delle rovine. Forme e oggetti del tempo nella Francia dei philosophes (1755-1812) - Matteo Marcheschi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Storie naturali delle rovine. Forme e oggetti del tempo nella Francia dei philosophes (1755-1812)
Disponibilità immediata
35,15 €
-5% 37,00 €
35,15 € 37,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,00 € 35,15 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,00 € 35,15 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storie naturali delle rovine. Forme e oggetti del tempo nella Francia dei philosophes (1755-1812) - Matteo Marcheschi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fra il terremoto di Lisbona del 1755 e la pubblicazione delle Recherches sur les ossements fossiles de quadrupèdes di Georges Cuvier (1812), la rovina diviene l’oggetto-laboratorio della filosofia dei Lumi. Irriducibile e polisemica, depositato della storia della natura e di quella degli uomini, essa si colloca all’intersezione tra saperi e metodi differenti, rivelandosi un vero e proprio centro concettuale e metaforico della seconda metà del Settecento. Né presente né passata, ma passato che si deposita naturalmente nella forma del presente, la rovina restituisce l’immagine di una ragione che non occulta le ombre e gli angoli del tempo, ma che interroga le strutture chiaroscurali della storia e dei suoi ritmi: nella tensione tra permanenza e oblio, nella catastrofe che articola la misura variabile delle continuità e delle discontinuità e dell’atteso e dell’inatteso, tutta la superficie del presente appare attraversata da ritmi e storie multiple che mostrano, agli occhi del filosofo, l’enorme profondità dell’istante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
24 marzo 2023
Libro universitario
356 p., Brossura
9788829018673
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore