Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storie naturali (Libri VIII-XI). Testo latino a fronte - Plinio il Vecchio - copertina
Storie naturali (Libri VIII-XI). Testo latino a fronte - Plinio il Vecchio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 74 liste dei desideri
Storie naturali (Libri VIII-XI). Testo latino a fronte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storie naturali (Libri VIII-XI). Testo latino a fronte - Plinio il Vecchio - copertina

Descrizione


In questo volume sono raccolti i libri delle Storie Naturali che trattano della zoologia, e delle conoscenze degli antichi sugli animali. Così in queste parti del celebre testo enciclopedico, l'opera più vasta a noi pervenuta di tutta la letteratura latina, vengono descritti aspetti, comportamenti, aneddoti curiosi di infinite varietà di animali. Plinio, animato da una vivacissima curiositas che lo porta a indagare anche i fenomeni più strani e sconosciuti, si lascia guidare nella ricerca scientifica dal pensiero stoico, che vede la Natura come derivazione diretta e inalienabile dell'uomo. Da qui nascono la sua accettazione degli animali come fonte di divertimento nelle gare al Colosseo, e come materiale per i sacrifici, ma anche alcuni passi interessanti, come quello sul progresso, considerato come elemento negativo perché allontana l'uomo dalla natura, o sulla tecnologia, destinata inevitabilmente a spezzare l'equilibrio naturale e a generare il "mostruoso". La traduzione del testo è preceduta dall'introduzione di Francesco Maspero, che ha curato anche le note e gli apparati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Tascabile
2 marzo 2011
662 p., Brossura
9788817046343

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Piero Giombi
Recensioni: 5/5

Diceva Chester Starr, il grande e compianto storico statunitense, che la Naturalis Historia era un compendio delle conoscenze e della disinformazione antica. Conoscenze e disinformazione che durarono fino al Rinascimento e anche oltre, visto che Manzoni, nei Promessi Sposi, lo colloca tra i libri preferiti di Don Ferrante, dotto di idee antiquate finché vogliamo, ma che si immagina morto nella peste del 1630. Non credo che i libri scientifici di oggi verranno letti e presi sul serio ancora per oltre 1500 anni. Lo stesso discorso si potrebbe fare per l'Almagesto di Tolomeo: era ancora oggetto di polemica ai tempi di Galilei e oltre. Un appunto: ho comprato questo testo, che contiene 4 libri della Naturalis Historia, e un altro, che contiene i libri 34-36. Totale: 7 libri. Prezzo complessivo: sui 20 euro. La Naturalis Historia consta, completa, di 37 libri. Come mai, per comprarla completa, l'industria libraria pretende una cifra spropositata, addirittura 1400 euro ? Misteri della politica editoriale. Non è colpa dell'IBS.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Plinio il Vecchio

(Como 23/24 - Stabiae, odierna Castellammare, 79 d.C.) erudito latino. Educato a Roma, entrò verso la metà del sec. I nella carriera equestre e comandò a lungo uno squadrone di cavalleria sul Reno. Tornato in Italia verso il 58, si dedicò a studi retorici e grammaticali. Sotto l’impero di Vespasiano ricoprì importanti funzioni pubbliche, divenne consigliere di Vespasiano stesso e poi di Tito. Preposto alla flotta di capo Miseno, trovò la morte alla fine di agosto del 79 nella famosa eruzione del Vesuvio: la sua tragica fine ci è narrata con ricchezza di particolari in una lettera di Plinio il Giovane.A Plinio il Giovane (Ep. iii, 5) è dovuto anche un elenco delle opere storiche e retoriche di P., di cui ci rimangono frammenti. Completa ci è giunta invece la sua opera enciclopedica Naturalis...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore