Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storie siciliane - Giacomo Tamburino - copertina
Storie siciliane - Giacomo Tamburino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storie siciliane
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Srl
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Antica Libreria Srl
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Antica Libreria Srl
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storie siciliane - Giacomo Tamburino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

È il racconto di fatti in parte realmente accaduti nella Sicilia dell’Ottocento. La Mostarda di Donna Maddalena. È la storia di un patriota di Militello Val di Catania, eletto nel parlamento siciliano del 1812 ed in quello di Napoli nel 1848. La sua attività politica si intreccia con due vicende sentimentali senza lieto fine. La prima a Palermo con una giovane sposa, sorella di un amico. La seconda nella città natia, a cinquanta anni, con una vedova che dopo tanti tentennamenti non vuole sposarlo. A rendere complicata la sua esistenza non sono solo le disavventure sentimentali, ma anche quelle politiche e accademiche. Subisce un periodo di esilio e non può accedere alla cattedra universitaria per il suo passato antiborbonico. Contesa per un confine. Una controversia sorge tra due importatnti famiglie calatine per la divisione di un feudo a seguito dei provvedimenti di soppressione della feudalità in Sicilia, promulgati nel 1812. A disfarsene era Caterina Branciforte dei Principi di Butera, ricordata per la sua bellezza e per le seconde nozze con il diplomatico inglese Welling, venuto a Palermo negli anni in cui la lega antinapoleonica aveva affidato agli inglesi la protezione dell’isola. Il dissenso si protae per più generazioni solo per una questione di principio. Illecite vicende sentimentali, matrimoni e antagonismi politici rendono assai intrigante l’intera vicenda. A Polisa di San Biagio prende nome da un biglietto della lotteria che i Borbone indissero nel 1812 per far fronte alle spese di mantenimento dele truppe inglesi, inviate in Sicilia con l’intento di prevenire l’espansione napoleonica. La fortuna arrise ad un biglietto acquistato dal clero della chiesa di San Biagio di Viscalori. La rendita annua di 207 once che derivava dalla vincita innestò un contrasto tra opposte fazioni del clero locale. A fomentarlo contribuirono antichi rancori per singolari vicende sentimentali occorsi tra le famiglie di appartenenza di due prelati.

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
184 p., Brossura
9788877512581
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore