Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storielle ebraiche
Disponibilità immediata
3,40 €
-15% 4,00 €
3,40 € 4,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
11,22 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
11,22 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1991
208 p.
9788817841412

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maurizio
Recensioni: 5/5

All'interno della lingua yiddish - quella degli ebrei di origine germanica che dal 1600 in poi si diffuse, con quelli che la parlavano, in Polonia, Ungheria e verso le aree occidentali dell'impero russo - e' presente il ricchissimo filone delle storielle. Partite da una tradizione orale sono state diffuse prima nel nostro continente, poi in America. Attualmente l'yiddish si parla soprattutto a New York e a Gerusalemmme. Del nostro volumetto e' importante la breve e densa introduzione del curatore, che in poche pagine si sofferma anche sulla letteratura yiddish "alta", delineando un quadro della ebraicita' culturale estremamente interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio Ballabio
Recensioni: 5/5

Ferruccio Fölkel, triestino di nascita e milanese di adozione, è il più mitteleuropeo degli ebrei italiani. Figlio di padre austro-ungherese, ha lavorato a lungo nell’editoria e ha reso noto l’ebraismo ashkenazita con due volumi di storielle più volte ristampati. Come storico ha pubblicato il saggio La Risiera di San Sabba sullo sterminio degli ebrei triestini. Qui di seguito alcune delle storielle contenute nel primo volume. Genesi: “Di solito si conviene che sia l'uomo a nutrire la donna; invece perchè non è la donna a nutrire l'uomo? Perché già una volta Eva volle provare a nutrire l'uomo e ancor oggi il mondo ne porta le tragiche conseguenze”. Esodo: “Perchè gli ebrei hanno il naso così lungo? Perchè Mosè li ha menati per il naso per quarant'anni nel deserto”. Ebraismo: “Sono fiero di essere ebreo! Se non ne fossi fiero, sarei comunque ebreo, quindi preferisco esserne fiero”. Sionismo: “Il sionismo”, diceva nel 1946 un noto avvocato ebreo parigino, “è una cosa stupenda. Per quanto mi riguarda, non appena verrà costituito lo Stato d'Israele, tenterò di essere nominato console onorario a Parigi”. Le ultime tre storielle sono sulla relazione tra ebrei e cristiani. Isacco Steif all'ingresso del paradiso mostra il suo lasciapassare. "Entra" dice l'angelo. "Non posso" risponde Steif. "Sei un imbecille" dice l'angelo indispettito "con quel lasciapassare...". "Ti prego" lo supplica Isacco "fammi parlare prima con l'Altissimo". Viene condotto alla sua presenza. "Signore benedetto" dice Steif "non posso entrare". "Ma se ti ho dato l'autorizzazione". "Signore, ho un problema che mi angustia". "Bè" risponde l'Onnipotente "io non sono uno psicanalista, dunque puoi parlare liberamente". "C'è una macchia terribile nella mia famiglia". "E cioè?". "Mio figlio si è convertito". "E che importa? Noi siamo gente di mondo; in un momento di debolezza lo ha fatto anche mio figlio, ma va benissimo così. Su entra!". Durante una cena ufficiale un vescovo e u

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore