Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storytelling digitale a scuola - Nicoletta Di Blas - copertina
Storytelling digitale a scuola - Nicoletta Di Blas - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Storytelling digitale a scuola
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storytelling digitale a scuola - Nicoletta Di Blas - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume si propone come un manuale pratico - ma con approccio critico per introdurre lo storytelling digitale a scuola come forma di didattica straordinaria (nel senso di non quotidiana) e fonte di benefici multiformi. L'impiego delle tecnologie - video, immagini, suoni, audio - per realizzare storie, narrazioni, permette ai ragazzi di sviluppare competenze di comunicazione, di sperimentare il lavoro di gruppo, di conseguire benefici cognitivi legati all'argomento specifico e di acquisire capacità di project-management. Il testo si basa sull'esperienza dell'autrice con PoliCultura, una attività di storytelling digitale in ambito di educazione formale attiva dal 2006 (che è stata, nel 2014-15, concorso ufficiale per le scuole di Expo Milano). Ai lettori del volume viene offerto accesso allo strumento autore 1001 storia, sviluppato da HOC-LAB del Politecnico di Milano, usato dalle scuole italiane (e non solo) per creare più di 1500 storie nell'ambito di PoliCultura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 giugno 2016
160 p.
9788891616449
Chiudi

Indice

Indice

Premessa di Thomas C. Reeves (Professore emerito presso la University of Georgia)

Prefazione di Paolo Paolini (HOC-LAB, Politecnico di Milano)

I. Introduzione
- Perché le storie - Che cosa è lo storytelling digitale? - Breve storia dello storytelling digitale - Lo storytelling digitale in ambito educativo - Lo storytelling digitale interattivo - Un approccio specifico: PoliCultura - Riepilogo

II. Principi di comunicazione
- Per cominciare - Gli elementi della comunicazione - Gli obiettivi - Valori e messaggi chiave - Obiettivi, coerenza e coordinamento - Come “elicitare” valori e messaggi - Target - Ranking - Obiettivi specifici - Distanza - Valori e messaggi chiave - Contenuti - Un esempio - Conclusioni - Riepilogo

III. Costruire una storia digitale
- Per cominciare - Multimedialità - Interattività - Multicanalità - Lo strumento autore 1001storia - Come è fatta una storia con 1001storia - I diversi formati delle storie - Costruire una storia con 1001storia - Passo 1: definizione del tema - Passo 2: definizione del “genere letterario” - Passo 3: definizione della struttura della storia - Passo 4: raccolta dei contenuti “grezzi” - Passo 5: creazione dei contenuti multimediali - Passo 6: caricamento dei contenuti - Passo 7: valutazione - Passo 8: chiusura del lavoro e “delivery” - Riepilogo

IV. I benefici dello storytelling digitale
- Perché lo storytelling digitale a scuola? - Valutazione dei benefici - Quali benefici? - Comprensione dell’argomento - Curiosità verso l’argomento trattato - Creatività - Capacità critica - Comunicazione - Collaborazione e lavoro di gruppo - “Media literacy” Competenze tecniche - Spirito di iniziativa - Capacità progettuale - Leadership - Motivazione - Troppo bello per essere vero? - Benefici: a quali condizioni? - Quali docenti? - Digital storytelling e inclusione - Per concludere - Riepilogo

Appendice A – Una testimonianza

Appendice B – Due buone domande: quali strumenti e competenze?

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore