Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Strade che divergono. Ebraicità e critica del sionismo - Judith Butler - copertina
Strade che divergono. Ebraicità e critica del sionismo - Judith Butler - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Strade che divergono. Ebraicità e critica del sionismo
Disponibilità immediata
25,18 €
-5% 26,50 €
25,18 € 26,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,50 € 25,18 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 25,00 € 20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,50 € 25,18 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 25,00 € 20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Strade che divergono. Ebraicità e critica del sionismo - Judith Butler - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Sono due in uno,/come le ali di rondine/e se la primavera tarda / m'appago d'annunciarla." Nelle parole che il grande poeta palestinese Mahmoud Darwish dedica all'amico Edward Said è racchiuso il senso di questo libro: l'idea che l'etica ebraica non solo richieda una critica del sionismo, ma debba trascendere la propria esclusiva ebraicità per realizzare gli ideali etici e politici di convivenza in una forma radicale di democrazia. Questa sorta di allontanamento dall'ebraicità come destino inestinguibile assume la forma di un movimento doppio e irrisolto, condizionato da spinte contrastanti: prossimità e avversione, appartenenza e distacco... non semplicemente una rottura dell'identità, ma la scelta di quella che Butler chiama inquietudine dell'ambivalenza come premessa etica per nuovi principi politici condivisi. Su questo sfondo si sviluppa il confronto con pensatori quali Emmanuel Lévinas, Hannah Arendt, Primo Levi, Martin Buber, Walter Benjamin, fino alla definizione di una posizione etica basata su modalità di coabitazione in cui gli obblighi del vivere insieme non derivano dall'appartenenza culturale, ma dal fatto che la pluralità sociale non è oggetto di scelta. Questa prossimità non scelta può diventare il fondamento per un binazionalismo guidato dalla memoria e dall'appello alla giustizia che emerge dalla spoliazione, dall'esilio, dalla repressione violenta, non solo per due popoli, ma per tutti i popoli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
22 maggio 2013
XIX-344 p., Brossura
9788860305916

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

al. n.
Recensioni: 5/5
Da leggere

Un pensiero e visione diversi dell'ebraismo e del conflitto Israele - Palestina. Un libro che dovremmo leggere tutti per capire come si stravolge la religiosità per farne fondamentalismo politico e guerra. Un'altra strada è sempre possibile, ma con il coraggio di pensare in modo diverso e di cancellare o almeno fare i conti con le paure più profonde. Quanto scrive Butler dovrebbe valere non solo per Israele e Palestina ma per ogni nazione, per tutti noi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Judith Butler

1956, Cleveland, Ohio

Judith Butler, eminente filosofa post-strutturalista statunitense, ha dato importanti contributi nei campi del femminismo, della teoria queer, della filosofia politica e dell'etica. Attualmente insegna presso il Dipartimento di retorica e letterature comparate all'Università di Berkeley e presso le European Graduate School. Tra i suoi lavori tradotti più recentemente in Italia, ricordiamo Critica della violenza etica (Feltrinelli 2006), Soggetti di desiderio (Laterza 2009), Parole che provocano. Per una politica del performativo (Cortina 2010), La vita psichica del potere. Teorie del soggetto (Mimesis 2013), L' alleanza dei corpi. Note per una teoria performativa dell'azione collettiva (Nottetempo 2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore