Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Strade d'inchiostro. Scrittori, luoghi e storia a Torino - Massimo Centini - copertina
Strade d'inchiostro. Scrittori, luoghi e storia a Torino - Massimo Centini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Strade d'inchiostro. Scrittori, luoghi e storia a Torino
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Strade d'inchiostro. Scrittori, luoghi e storia a Torino - Massimo Centini - copertina

Descrizione


"Se ammettiamo che il lavoro dello scrittore possa essere influenzato dall'ambiente in cui si compie, dagli elementi dello scenario circostante, allora dobbiamo riconoscere che Torino è la città ideale per lo scrivere"... Da Tito Livio e Polibio fino agli autori contemporanei, "Strade d'inchiostro" offre una lettura trasversale attraverso la quale conoscere personaggi, curiosità, eventi e naturalmente libri. Un'occasione per una "passeggiata letteraria", qualcosa che somiglia a un'escursione indicata da tracce d'inchiostro che si cristallizzano in parole e versi, riportandoci vite e voci di scrittori che hanno fatto grande la letteratura, anche attraverso Torino. Tutti, in modo diverso e con intensità anche opposte, hanno percorso le strade cittadine, vi hanno sostato, lasciando un piccolo o grande segno. Agli scrittori sono legati molti luoghi torinesi: case, caffè, strade, aree e angoli famosi o poco noti. Di numerosi è rimasta una traccia profonda del loro passaggio, di altri invece un'eco flebile; altri ancora sono scomparsi e la loro memoria è presente in immagini d'epoca e, naturalmente, nelle pagine dei libri.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
1 gennaio 2015
256 p., Brossura
9788896608517

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

bloggingwithmissb
Recensioni: 4/5

Massimo Centini oltre ad essere un pregiatissimo professore di antropologia culturale è soprattutto un fine autore Torinese, che con rara abilità riesce ad intrattenere il lettore con i suoi libri,spesso frutto di indagini storiche, sociali,mai banali. Le strade di Torino sono state un teatro incredibile almeno negli ultimi 1000 anni, si sono succeduti numerosi eventi storicamente importanti e taluni davvero curiosi! Questa raccolta è dedicata ai personaggi legati alla letteratura che hanno abitato o anche solo soggiornato nella capitale piemontese. Dalle sale preferite di Cavour dove consumare il pranzo , allo storico albergo in Piazza Castello che ha ospitato Dumas, Hemingway, Melville, Flaubert etc.. Fino alla sfortunata vicenda del "Capitano" Salgari che con la sua fantasia fece "viaggiare" per il mondo intere generazioni di giovani lettori, pur non essendosi mai allontanato da casa! La triste storia di Cesare Pavese all'hotel Roma, e tanti altri aneddoti curiosi e davvero intriganti. Torino è magica!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Massimo Centini

1955, Torino

Massimo Centini (Torino 1955), è laureato in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino. Ha lavorato a contratto con Università e Musei italiani e stranieri. Attualmente collabora con l'Università Popolare di Torino dove è titolare della cattedra di Antropologia Culturale; insegna "Storia dell'antropologia criminale" ai master di Criminologia organizzati dal "Santo Spirito" di Roma. Scrive su "Avvenire", "L'Eco di Bergamo", "TuttoScienze" de "La Stampa" e collabora con Radio Rai.Autore di varie pubblicazioni, ricordiamo in particolare per Piemme Il ritorno dell'Anticristo (1996), Storia della Sindone (1998) e Posseduti (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore