Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Strange Encounters: Embodied Others in Post-Coloniality - Sara Ahmed - cover
Strange Encounters: Embodied Others in Post-Coloniality - Sara Ahmed - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Strange Encounters: Embodied Others in Post-Coloniality
Disponibilità in 2 settimane
258,00 €
258,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
258,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
258,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Strange Encounters: Embodied Others in Post-Coloniality - Sara Ahmed - cover

Descrizione


Examining the relationship between strangers, embodiment and community, Strange Encounters challenges the assumptions that the stranger is simply anybody we do not recognize and instead proposes that he or she is socially constructued as somebody we already know. Using feminist and postcolonial theory this book examines the impact of multiculturalism and globalization on embodiment and community whilst considering the ethical and political implication of its critique for post-colonial feminism. A diverse range of texts are analyzed which produce the figure of 'the stranger', showing that it has alternatively been expelled as the origin of danger - such as in neighbourhood watch, or celebrated as the origin of difference - as in multiculturalism. The author argues that both of these standpoints are problematic as they involve 'stranger fetishism'; they assume that the stranger 'has a life of its own'.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Transformations
2000
Hardback
228 p.
Testo in English
234 x 156 mm
520 gr.
9780415201841

Conosci l'autore

Sara Ahmed

Sara Ahmed è attivista, scrittrice e teorica femminista, interessata all’intersezione fra teorie femministe lesbiche e queer e i processi di razzializzazione. Durante la sua carriera accademica ha fondato il Centre for Feminist Research e insegnato Race and Cultural Studies al Goldsmiths College di Londra fino al 2016, quando si è licenziata per protestare contro il modo in cui l’università gestiva il problema delle molestie sessuali. Oggi è una ricercatrice indipendente e, fra le altre cose, gestisce un blog dal titolo significativo “feministkilljoys”. Ha scritto diversi testi su femminismo, colonialità, emozioni, queer e razzismo. In Italia fino a ora è stato tradotto Vivere una vita femminista (ETS, 2022), La promessa della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore