Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stranieri e autoctoni in Africa sub-sahariana. Potere, Stato e cittadinanza nella storia delle migrazioni - Corrado Tornimbeni - copertina
Stranieri e autoctoni in Africa sub-sahariana. Potere, Stato e cittadinanza nella storia delle migrazioni - Corrado Tornimbeni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Stranieri e autoctoni in Africa sub-sahariana. Potere, Stato e cittadinanza nella storia delle migrazioni
Disponibilità immediata
12,00 €
-25% 16,00 €
12,00 € 16,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 16,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 16,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stranieri e autoctoni in Africa sub-sahariana. Potere, Stato e cittadinanza nella storia delle migrazioni - Corrado Tornimbeni - copertina

Descrizione


In Africa sub-sahariana, nel contesto di società storicamente caratterizzate dalla mobilità sul territorio, le attuali riforme di "good governance" sono accompagnate da forme della politica basate sempre più sulla presunta appartenenza a comunità "autoctone". Nei processi locali di affermazione della democrazia pluralistica si assiste alla trasformazione in "estranei" di individui e gruppi che da tempo condividono con gli "autoctoni" i diritti e le regole di una comune cittadinanza, grazie anche all'impiego di particolari narrative storiche di migrazioni e di insediamenti dirette sia a tracciare una precisa configurazione dei rapporti di potere e autorità in una data società, sia a determinarne una gerarchia nell'accesso alle risorse chiave. Il presente volume rivela come tali narrative storiche siano considerate così legittime ed evocative dalle società coinvolte, e analizza il modo in cui la gestione delle migrazioni e della mobilità umana abbia costituito storicamente un elemento fondamentale della costituzione e delle trasformazioni dei sistemi politici del continente, inclusi lo Stato coloniale e post-coloniale. Viene inoltre offerto un approfondimento dei casi di Costa d'Avorio e Mozambico.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
22 luglio 2010
149 p., Brossura
9788843052196
Chiudi

Indice

Premessa
Introduzione. Migrazioni e mobilità umana nei sistemi sociali, politici e statali dell'Africa sub-sahariana
1. La mobilità umana, le risorse e il potere
Mobilità umana e livelihoods/Mobilità umana, forme del potere e sistemi sociali e politici
2. Migrazioni e forme del potere nei sistemi politici dell'epoca precoloniale
3. Amministrazione territoriale e migrazioni. L'effetto duale dello Stato coloniale
4. Mobilità, cittadinanza e politiche dell'appartenenza nello Stato indipendente
Lo Stato indipendente, la cittadinanza nazionale e le migrazioni/Mobilità, autoctonia e cittadinanza: le politiche dell'appartenenza nelle riforme della good governance
5. Migrazioni, politiche dell'appartenenza e cittadinanza in Costa d'Avorio e Mozambico
Il fallimento del "miracolo africano": autoctonia e conflitto in Costa d'Avorio/L'ambiguo successo di una nuova democrazia africana: mobilità umana, consolidamento dello Stato e politiche dell'appartenenza in Mozambico
6. Conclusioni. Tra stranieri, autoctoni e comunità: la cittadinanza in Africa sub-sahariana
Riferimenti bibliografici
Risorse di archivio
Interviste

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi