Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stranierità. Una filosofia dell'altrove - Manuela Verduci - copertina
Stranierità. Una filosofia dell'altrove - Manuela Verduci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Stranierità. Una filosofia dell'altrove
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,88 €
-5% 10,40 €
9,88 € 10,40 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,40 € 9,88 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,40 € 9,88 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stranierità. Una filosofia dell'altrove - Manuela Verduci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Stranierità significa ripensare l'alterità e, insieme ad essa, fare nuovamente i conti con la filosofia quale «disciplina di frontiera», il cui compito è il tentativo costante di trasgredire i confini del suo stesso territorio. La migrazione, intellettuale e geografica, l'essere sempre e comunque stranieri, è esposizione e metamorfosi al contempo, strumento potenzialmente rivoluzionario, cesura nella ovvietà della vita quotidiana. Attraverso una originale rilettura di alcune categorie del pensiero di Heidegger e di Blumenberg, Manuela Verduci definisce la trama argomentativa con cui costruisce quell'idea di stranierità come «dispositivo del cominciamento», «feconda fonte di irrequietezza» e dunque esigenza di libertà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
23 ottobre 2017
102 p., Brossura
9788884102683
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore