Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità. Dinamiche competitive e forme di cooperazione - Renato Midoro,Francesco Parola - copertina
Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità. Dinamiche competitive e forme di cooperazione - Renato Midoro,Francesco Parola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità. Dinamiche competitive e forme di cooperazione
Disponibilità immediata
42,00 €
42,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
42,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità. Dinamiche competitive e forme di cooperazione - Renato Midoro,Francesco Parola - copertina

Descrizione


In questo volume vengono illustrati i tratti essenziali e i percorsi strategici che caratterizzano i rapporti intersocietari tra le imprese che agiscono nel settore di base del trasporto marittimo di container e le società terminalistiche portuali. I caricatori manifestano attese nuove e diverse rispetto al trasporto. I bisogni che l'operatore trasportistico soddisfa sono articolati e complessi e di conseguenza sofisticata diviene la prestazione. Nel trasporto marittimo, le maggiori compagnie di navigazione sviluppano rapporti cooperativi a vocazione globale, tendono ad integrare le fasi trasportisticologistiche e ad offrire servizi ad alto valore aggiunto, assumendo la responsabilità dell'intero processo nei confronti dei clienti. I porti subiscono forti spinte verso una loro ristrutturazione e riorganizzazione, nell'ambito di un network trasportistico che li vuole non più semplici luoghi di carico e scarico delle merci, ma nodi integrati in un sistema complesso di relazioni imprenditoriali, istituzionali, tecnologiche e infrastrutturali. L'evoluzione del macro-ambiente spinge i tre principali protagonisti investiti da questa evoluzione/rivoluzione del settore marittimo, compagnie di navigazione, società terminaliste e autorità portuali, a ridisegnare il loro ruolo nell'ambito della catena logistico-trasportistica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2013
13 maggio 2013
Libro tecnico professionale
344 p., Brossura
9788820440435
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore