Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Streghe, guaritori, istigatori. Casi di inquisizione diocesana in età moderna - Gaetana Mazza - copertina
Streghe, guaritori, istigatori. Casi di inquisizione diocesana in età moderna - Gaetana Mazza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Streghe, guaritori, istigatori. Casi di inquisizione diocesana in età moderna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Streghe, guaritori, istigatori. Casi di inquisizione diocesana in età moderna - Gaetana Mazza - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel Cinquecento l'Inquisizione, sorta nel XIII secolo per contrastare i movimenti ereticali, cominciò ad occuparsi anche dei processi per i reati contro la morale, tradizionalmente di competenza vescovile, come concubinato, usura, spergiuro, bestemmia. Nel Regno di Napoli, dove non furono ammesse né l'Inquisizione romana né quella spagnola furono nell'età moderna i tribunali diocesani a giudicare in materia di eresia. Dall'esame di questi processi, rinvenuti nell'Archivio Diocesano di Sarno, emerge che la lotta all'eresia fu combattuta aspramente dai vescovi, che operavano in qualità di inquisitori e disponevano di una fitta rete di controllo del territorio. Il testo presenta problematiche e modalità di funzionamento dell'inquisizione diocesana in età moderna, avvalendosi di un'ampia documentazione archivistica inedita. Gli atti processuali, soprattutto quelli sulle streghe, si rivelano anche una fonte preziosa per la conoscenza della vita quotidiana nell'agro sarnese.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2009
2 luglio 2009
222 p., Brossura
9788843050260

Voce della critica

Il volume, che studia alcune vicende inquisitoriali documentate fra il 1680 e il 1759 dall'Archivio diocesano di Sarno, è diviso in due parti. La prima, sulle tracce dei fondamentali studi di Adriano Prosperi, disegna un profilo esauriente dell'Inquisizione nella tarda età moderna come "tribunale della moralità quotidiana": non più concentrato sulla minaccia ereticale o sulla stregoneria, ma in grado di estendere la propria competenza a crimini come la bestemmia, il concubinato, l'istigazione ad turpia, le pratiche superstiziose. In questa nuova strategia un elemento importante erano i confessori, che esercitavano uno stretto controllo sulle coscienze dei penitenti (soprattutto le donne), inducevano alla denuncia o all'autodenuncia e spesso venivano meno al segreto sacramentale della confessione. Nella seconda parte la studiosa presenta una serie di casi concreti, sulla base di un'attenta disamina dei documenti processuali. Sono innanzitutto dei "bellissimi racconti" animati da "straordinari profili di donne", che mettono in luce nello stesso tempo una ricca serie di testimonianze sulla vita quotidiana, sull'economia e sulle relazioni sociali e sessuali dell'epoca, con un accento particolare su "riti e credenze locali" ancora vivi e operanti (si pensi alla figura della guaritrice o "janara"). Che la prima edizione di queste ricerche storiche, mai giunta in libreria, sia stata oggetto di censura da parte della curia diocesana, è certo un episodio dal "carattere grottescamente regressivo" e rispecchia il "senso di vergogna di una istituzione per i comportamenti del clero del passato" (come scrive Prosperi). Ma non tutti i mali vengono per nuocere: l'esistenza "tempestosa" del libro lo ha trasformato in un paradossale "documento della storia che racconta".
Rinaldo Rinaldi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore