Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Gli strumenti alternativi al contenzioso tributario nei tributi locali - Maurizio Lovisetti - copertina
Gli strumenti alternativi al contenzioso tributario nei tributi locali - Maurizio Lovisetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Gli strumenti alternativi al contenzioso tributario nei tributi locali
Disponibilità immediata
45,60 €
-5% 48,00 €
45,60 € 48,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
45,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Universitaria & Professionale
48,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
48,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
45,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Universitaria & Professionale
48,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
48,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli strumenti alternativi al contenzioso tributario nei tributi locali - Maurizio Lovisetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La tutela del contribuente è prioritariamente assicurata dalla magistratura tributaria alla quale la legge affida la cognizione di ogni controversia che riguardi appunto la materia tributaria. Lo stesso legislatore ha però altresì approntato una serie di strumenti alternativi al ricorso in sede giurisdizionale, volti a realizzare una più snella composizione in sede amministrativa ed extragiudiziale delle controversie, in atto o potenziali, con gli enti impositori, assistita e incentivata, di regola, da un trattamento di favore per il contribuente, soprattutto sul versante delle sanzioni. Taluni di questi istituti sono volti a prevenire la stessa insorgenza della controversia in sede giurisdizionale e si collocano in ambito puramente amministrativo e non processuale, come l'interpello, l'accertamento con adesione e l'autotutela. Altri strumenti, invece, si collocano all'interno del fenomeno processuale e sono disciplinati dallo stesso D.Lgs. n. 546/1992 che regola il contenzioso tributario, come il reclamo-mediazione e la conciliazione giudiziale. Si tratta, come è evidente, di istituti la cui perfetta padronanza è assolutamente imprescindibile per una corretta e fruttuosa gestione delle entrate tributarie degli enti locali e che il funzionario e i contribuenti devono saper maneggiare con competenza e consapevolezza, sia per ridurre il più possibile l'instaurarsi di contenziosi in sede giurisdizionale, sia per giungere alla redazione di atti che non possano dare adito a contestazioni o a possibili responsabilità. Il testo si propone di offrire una disamina il più possibile chiara e completa di tali strumenti, che sono analizzati dal punto di vista delle potestà regolamentari che competono agli enti locali, per quanto concerne i presupposti applicativi, i profili procedurali ed infine in ordine agli effetti che ne conseguono, con ampi richiami della prassi ministeriale e della giurisprudenza. Il lavoro si rivolge quindi sia ai funzionari degli enti locali, sia ai contribuenti e ai loro consulenti e difensori, che vi potranno trovare le indicazioni necessarie o utili per una più corretta definizione extragiudiziale delle possibili controversie in materia tributaria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
15 dicembre 2018
Libro tecnico professionale
312 p., Brossura
9788891631701
Chiudi

Indice

Capitolo 1 - Nozioni introduttive
1.1. Le entrate locali
1.1.1. L'autonomia finanziaria locale
1.1.2. Potestà normativa
1.1.3. Ambiti e limiti della potestà regolamentare
1.1.4. Rateazione
1.1.5. Potestà tariffaria
1.1.6. Potestà impositive
1.2. Entrate tributarie e patrimoniali
1.2.1. Lineamenti generali
1.2.2. L'applicazione delle entrate patrimoniali
1.2.3. L'applicazione delle entrate tributarie
1.2.4. Raffronto sinottico

Capitolo 2 - La tutela del contribuente
2.1. La tutela giurisdizionale
2.1.1. Poteri pubblicistici e tutela del cittadino
2.1.2. Caratteri generali del giudizio tributario
2.1.3. Gli strumenti alternativi alla giurisdizione
2.1.4. Classificazioni
2.2. I termini
2.2.1. Nozione e tipologia
2.2.2. Computo dei termini
2.2.3. Sospensione dei termini
2.3. Le comunicazioni
2.3.1. Modalità
2.3.2. Efficacia
2.4. Le notificazioni
2.4.1. Le forme
2.4.2. La notifica formale
2.4.3. La notifica diretta per posta
2.4.4. La notifica diretta con PEC
2.4.5. L'efficacia
2.4.6. I vizi della notificazione

Capitolo 3 - L'interpello
3.1. Le fonti
3.1.1. Generalità
3.1.2. Potestà regolamentare locale
3.1.3. Disciplina transitoria
3.1.4. Le tipologie di interpello
3.2. L'interpello ordinario
3.2.1. Profili generali
3.2.2. Requisiti
3.3. L'istanza
3.3.1. Contenuto
3.3.2. Modalità di presentazione
3.3.3. Effetti
3.3.4. Rinuncia all'istanza
3.4. L'esame dell'istanza
3.4.1. Richiesta di regolarizzazione
3.4.2. Richiesta di integrazione della documentazione
3.4.3. L'inammissibilità
3.5. La risposta
3.5.1. Formalità
3.5.2. Il termine per la risposta
3.5.3. La risposta negativa
3.5.4. La risposta positiva espressa
3.5.5. Il silenzio dell'ente
3.5.6. La rettifica

Capitolo 4 - L'autotutela
4.1. Le fonti
4.1.1. Normativa statale
4.1.2. Ruolo della normativa locale
4.2. L'annullamento in autotutela
4.2.1. Profili generali
4.2.2. Presupposti
4.2.3. L'iniziativa
4.2.4. L'oggetto
4.2.5. Il procedimento
4.2.6. L'atto finale
4.2.7. Gli effetti
4.2.8. Effetti sui giudizi pendenti
4.3. Altre forme di autotutela
4.3.1. La sospensione degli effetti dell'atto
4.3.2. L'autotutela sostitutiva (convalida)
4.3.3. L'annullamento sfavorevole al contribuente
4.4. Il diniego di autotutela
4.4.1. Questioni di giurisdizione e di fondatezza
4.4.2. La posizione della Corte costituzionale

Capitolo 5 - Strumenti incidenti solo sulle sanzioni
5.1. Cenni alle sanzioni amministrative tributarie
5.1.1. Fonti legislative
5.1.2. Ruolo della normativa locale
5.1.3. Gli illeciti
5.2. La determinazione delle sanzioni
5.2.1. Criteri generali
5.2.2. Circostanze attenuanti o aggravanti
5.2.3. La recidiva
5.2.4. Il cumulo di violazioni
5.3. Il ravvedimento operoso
5.3.1. Le fonti e il ruolo della regolamentazione locale
5.3.2. Gli adempimenti del contribuente
5.3.3. I termini
5.3.4. Gli effetti
5.4. L'acquiescenza
5.4.1. Le fonti
5.4.2. La definizione agevolata (cenni)
5.4.3. L'acquiescenza all'accertamento
5.4.4. Gli effetti

Capitolo 6 - L'accertamento con adesione
6.1. Le fonti
6.1.1. Profili generali
6.1.2. Presupposto regolamentare
6.1.3. L'oggetto
6.2. Il procedimento
6.2.1. L'invito al contraddittorio
6.2.2. L'istanza del contribuente
6.2.3. Il contraddittorio
6.3. L'esito della procedura
6.3.1. L'atto finale
6.3.2. L'atto di adesione
6.3.3. Il perfezionamento
6.3.4. L'inadempimento successivo

Capitolo 7 - Il reclamo e la mediazione
7.1. Profili generali
7.1.1. Le fonti
7.1.2. Il ruolo della regolamentazione locale
7.1.3. Natura e finalità dell'istituto
7.2. L'ambito di applicazione
7.2.1. Il valore
7.2.2. Il reclamo
7.2.3. La mediazione
7.2.4. Rapporti con l'accertamento con adesione
7.2.5. Effetti per i coobbligati
7.3. Il procedimento
7.3.1. L'instaurazione
7.3.2. Effetti del ricorso-reclamo
7.3.3. La temporanea improcedibilità
7.3.4. L'esame
7.4. L'esito della procedura
7.4.1. Esito negativo
7.4.2. Accoglimento totale del reclamo
7.4.3. Accoglimento parziale
7.4.4. Accordo sulla mediazione

Capitolo 8 - La conciliazione giudiziale
8.1. Profili generali
8.1.1. Le fonti e il ruolo della regolamentazione locale
8.1.2. Natura e finalità dell'istituto
8.1.3. Ambito di applicazione
8.2. La conciliazione fuori udienza
8.2.1. La fase di iniziativa
8.2.2. La verifica di ammissibilità
8.2.3. Il perfezionamento della conciliazione
8.3. La conciliazione in udienza
8.3.1. L'iniziativa
8.3.2. La verifica di ammissibilità e l'esito
8.4. Gli effetti della conciliazione
8.4.1. Gli effetti sui tributi
8.4.2. Gli effetti sulle sanzioni
8.4.3. L'adempimento e l'inadempimento
8.4.4. Le spese di giudizio

APPENDICE NORMATIVA
- Costituzione della Repubblica italiana (estratto)
- Codice civile (estratto)
- D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 - Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi (estratto)
- D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 - Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito (estratto)
- Legge 24 novembre 1981, n. 689 - Modifiche al sistema penale (estratto)
- Legge 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (estratto) - D.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 - Disposizioni sul processo tributario in attuazione della delega al Governo contenuta nell'art. 30 della legge 30 dicembre 1991, n. 413
- D.l. 30 settembre 1994, n. 564, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 novembre 1994, n. 656 - Disposizioni urgenti in materia fiscale (estratto) - D.m. Finanze 11 febbraio 1997, n. 37 - Regolamento recante norme relative all'esercizio del potere di autotutela da parte degli organi dell'Amministrazione finanziaria
- D.lgs. 19 giugno 1997, n. 218 - Disposizioni in materia di accertamento con adesione e di conciliazione giudiziale (estratto)
- D.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446 - Istituzione dell'imposta regionale sulle attività produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell'IRPEF e istituzione di una addizionale regionale a tale imposta, nonché riordino della disciplina dei tributi locali (estratto)
- D.lgs. 18 dicembre 1997, n. 471 - Riforma delle sanzioni tributarie non penali in materia di imposte dirette, di imposta sul valore aggiunto e di riscossione dei tributi, a norma dell'articolo 3, comma 133, lettera q), della legge 23 dicembre 1996, n. 662 (estratto)
- D.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472 - Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie, a norma dell'articolo 3, comma 133, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 (estratto)
- Legge 27 dicembre 1997, n. 449 - Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica (estratto)
- Legge 27 luglio 2000, n. 212 - Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente
- Legge 27 dicembre 2006, n. 296 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007) (estratto)
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2014) (estratto)
- D.lgs. 24 settembre 2015, n. 156 - Misure per la revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario, in attuazione degli articoli 6, comma 6, e 10, comma 1, lettere a) e b), della legge 11 marzo 2014, n. 23 (estratto)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore