Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli strumenti di investimento nel settore immobiliare italiano - copertina
Gli strumenti di investimento nel settore immobiliare italiano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gli strumenti di investimento nel settore immobiliare italiano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,00 €
33,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli strumenti di investimento nel settore immobiliare italiano - copertina

Descrizione



Con questa pubblicazione Assoimmobiliare intende affrontare le principali questioni della regolamentazione e della fiscalità dei veicoli finanziari dell'industria del Real Estate in Italia.

Questo libro, giunto alla seconda edizione, ha l'obiettivo di stimolare l'interesse sulla solidità del nostro Paese e di proporsi come uno dei punti di riferimento per coloro che intendano operare nell'immobiliare attivamente (come investitori, finanziatori, legislatori, intermediari, affittuari, consulenti ecc.) chiarificando e fornendo indicazioni su quelle che sono le tematiche più importanti del settore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2016
30 maggio 2016
Libro universitario
248 p., Brossura
9788891740632
Chiudi

Indice

Indice

Prefazione di Aldo Mazzocco
Premessa di Roberto Fraticelli

I. Introduzione
- L'impostazione di fondo del sistema e la sua evoluzione nel tempo (la tendenza al contrasto all'abuso dello strumento societario) - Definizione del modello economico di riferimento e dei principali elementi di valutazione - Interesse per il mercato immobiliare italiano, ma come entrare? Necessario un rafforzamento del settore immobiliare quotato in Italia

II. Le società immobiliari
- Premessa (definizione del quadro d'insieme e delle principali classificazioni: immobiliari di gestione e immobiliari di compravendita; immobili "merce", "strumentali" e "patrimoniali") - La deduzione degli interessi passivi - L'ammortamento dei fabbricati strumentali - Il trattamento dei costi di ristrutturazione e riattamento ("Capex") - La tassazione forfetaria degli immobili c.d. "patrimonio" - Determinazione e vincoli alla deducibilità dell'IMU e delle altre imposte dirette e indirette - La tassazione dei dividendi e delle plusvalenze - La tassazione delle variazioni delle rimanenze, la loro svalutazione e i proventi da realizzo - Il regime di participation exemption - L'ACE - La disciplina delle società di comodo - Regime IRAP delle plusvalenze da cessione degli immobili - Rivalutazione degli immobili nell'ambito delle operazioni straordinarie

III. I fondi immobiliari e le SICAF immobiliari
- Cenni sulla normativa civilistica e regolamentare - Il regime fiscale dei fondi immobiliari - Il regime fiscale delle SICAF immobiliari

IV. Le SIIQ e SIINQ come strumento di incentivo allo sviluppo nel mercato immobiliare
- Premessa; Requisiti per l'accesso al regime - Il regime fiscale delle SIIQ e delle SIINQ - Il regime dei conferimenti - Il regime fiscale dei soci - Aspetti relativi ai rapporti internazionali

V. Investimento immobiliare e convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni: la prospettiva italiana
- Premessa - Investimento immobiliare transnazionale diretto - Investimento immobiliare transazionale indiretto mediante una società residente in Italia - Investimento immobiliare transnazionale diretto mediante un fondo immobiliare, una SICAF immobiliare o una SIIQ - Long Term Investment Funds

VI. Considerazioni conclusive
- Regimi a confronto - Spunti di confronto con altri regimi internazionali - Conclusioni finali

Postfazione di Paolo Crisafi
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore