Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Strumenti e percorsi di diritto comparato delle religioni - copertina
Strumenti e percorsi di diritto comparato delle religioni - 2
Strumenti e percorsi di diritto comparato delle religioni - copertina
Strumenti e percorsi di diritto comparato delle religioni - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Strumenti e percorsi di diritto comparato delle religioni
Attualmente non disponibile
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Strumenti e percorsi di diritto comparato delle religioni - copertina
Strumenti e percorsi di diritto comparato delle religioni - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il manuale intende aiutare il lettore a conoscere, comprendere e comparare i sistemi giuridici di cinque religioni (buddhismo, cristianesimo, ebraismo, induismo, islam). Dopo un’ampia introduzione che spiega l’utilità del diritto comparato delle religioni, i suoi contenuti e la metodologia con cui condurne lo studio, seguita dall’esposizione delle fonti dei cinque diritti religiosi, sono affrontati alcuni argomenti rilevanti, esaminati in chiave comparativa, con particolare attenzione alle tensioni che intercorrono tra diritti delle religioni e diritti secolari (statali e sovranazionali).

indice del volume: Introduzione. - parte prima: cenni storici e fonti del diritto. - I. Il diritto ebraico. - II. Il diritto canonico. - III. Il diritto islamico. - IV. Il diritto hindu. - V. Il diritto buddhista. - VI. Spunti di comparazione. - parte seconda: conversione e appartenenza religiosa. - VII. Conversione e appartenenza nel diritto ebraico. - VIII. Conversione e appartenenza nel diritto canonico. - IX. Conversione e appartenenza nel diritto islamico. - X. Conversione e appartenenza nel diritto hindu e nel diritto buddhista. - XI. Spunti di comparazione. - parte terza: matrimoni interreligiosi. - XII. I matrimoni interreligiosi nel diritto ebraico. - XIII. I matrimoni interreligiosi nel diritto canonico. - XIV. I matrimoni interreligiosi nel diritto islamico. - XV. I matrimoni interreligiosi nel diritto hindu e nel diritto buddhista. - XVI. Spunti di comparazione. - parte quarta: le regole alimentari nei diritti delle religioni. - XVII. Le regole alimentari nel diritto ebraico. - XVIII. Le regole alimentari nel diritto canonico. - XIX. Le regole alimentari nel diritto islamico. - XX. Le regole alimentari nel diritto hindu e nel diritto buddhista. - XXI. Spunti di comparazione. - parte quinta: l’apostasia. - XXII. L’apostasia nel diritto ebraico. - XXIII. L’apostasia nel diritto canonico. - XXIV. L’apostasia nel diritto islamico. - XXV. L’apostasia nel diritto hindu e nel diritto buddhista. - XXVI. Spunti di comparazione. - Conclusioni e problemi aperti. - Glossario. - Gli autori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
25 luglio 2019
Libro universitario
304 p., Brossura
9788815278760
Chiudi

Indice

Introduzione, di Silvio Ferrari
1. Che cosa è il diritto comparato delle religioni
2. Perché è utile studiare il diritto comparato delle religioni
3. A che cosa serve questo libro
PARTE PRIMA: CENNI STORICI E FONTI DEL DIRITTO
I. Il diritto ebraico, di Alfredo Mordechai Rabello
1. Introduzione
2. Le fonti
3. I responsa
II. Il diritto canonico, di Silvio Ferrari
1. Diritto divino e diritto umano
2. Canoni, decretali e collezioni canoniche
3. Il Corpus iuris canonici
4. La codificazione del diritto canonico
III. Il diritto islamico, di Roberta Aluffi Beck Peccoz
1. Introduzione storica
2. Fonti
IV. Il diritto hindu, di Domenico Francavilla
1. La tradizione hindu
2. Le fonti del dharma
3. La differenziazione del diritto hindu
V. Il diritto buddhista, di Domenico Francavilla
1. Introduzione
2. Il dharma buddhista
3. Il diritto monastico
4. Il fine del diritto buddhista
VI. Spunti di comparazione, di Silvio Ferrari
1. Introduzione
2. Quattro mappe…
3. … e una carta geografica
PARTE SECONDA: CONVERSIONE E APPARTENENZA RELIGIOSA
VII. Conversione e appartenenza nel diritto ebraico, di Bianca Gardella Tedeschi
1. Chi è ebreo?
2. Appartenenza per nascita
3. La conversione all’ebraismo
4. Effetti della conversione
5. Riconoscimento della conversione
6. Gli obblighi dell’ebreo e dell’ebrea
7. Il diritto ebraico e i non ebrei
VIII. Conversione e appartenenza nel diritto canonico, di Vincenzo Turchi
1. Criteri di appartenenza
2. Lo statuto del fedele. Laici e chierici
3. Lo status specifico di catecumeno
4. La persona umana nella Chiesa
5. La conversione
IX. Conversione e appartenenza nel diritto islamico, di Roberta Aluffi Beck Peccoz
1. Criteri di appartenenza
2. Statuto giuridico
X. Conversione e appartenenza nel diritto hindu e nel diritto buddhista, di Domenico Francavilla
1. Criteri di appartenenza
2. Statuto giuridico
XI. Spunti di comparazione, di Ilaria Zuanazzi
1. Entrare nella confessione religiosa
2. Uscire dalla confessione religiosa
3. Lo statuto giuridico degli aderenti alle confessioni religiose
PARTE TERZA: MATRIMONI INTERRELIGIOSI
XII. I matrimoni interreligiosi nel diritto ebraico, di Bianca Gardella Tedeschi
1. Il divieto dei matrimoni interreligiosi
2. Fonti del divieto
3. Conversione a scopo di matrimonio
XIII. I matrimoni interreligiosi nel diritto canonico, di Erminia Camassa
1. Il matrimonio canonico e l’ordinatio ad educationem prolis
2. Matrimoni misti o matrimoni interreligiosi?
3. Il divieto di disparitas cultus e la dispensa per la celebrazione: impegni da assumere e discrezionalità nella concessione
4. Matrimoni tra cattolici e musulmani
XIV. I matrimoni interreligiosi nel diritto islamico, di Federica Sona
1. Definizione di matrimonio e di matrimonio interreligioso
2. Proibizione del matrimonio interreligioso
3. Ragioni del divieto di unioni interreligiose
4. Conversione degli sposi
5. Conseguenze ed effetti del matrimonio interreligioso
6. Riflessi sul diritto statuale e questioni emergenti
7. Esogamia oppure endogamia? Fenomeni contemporanei
XV. I matrimoni interreligiosi nel diritto hindu e nel diritto buddhista, di Chiara Correndo
1. Il matrimonio interreligioso nel diritto hindu
2. Il matrimonio interreligioso nel diritto buddhista
XVI. Spunti di comparazione, di Erminia Camassa
1. Confessioni religiose e matrimonio
2. I matrimoni interreligiosi tra rigidità e flessibilità
3. Le famiglie «miste»
PARTE QUARTA: LE REGOLE ALIMENTARI NEI DIRITTI DELLE RELIGIONI
XVII. Le regole alimentari nel diritto ebraico, di Claudia De Benedetti
1. Kasher e kasherut
2. La macellazione rituale
3. Il divieto di mischiare carne e latte
4. La certificazione kasher
5. Il vino
6. Il digiuno
XVIII. Le regole alimentari nel diritto canonico, di Cristiana Cianitto
1. Cristianesimo e cibo
2. Un po’ di storia…
3. La disciplina vigente
4. Le altre tradizioni cristiane. Esempi
5. Osservazioni conclusive
XIX. Le regole alimentari nel diritto islamico, di Silvia Mondino
1. Lecito e illecito nel consumo del cibo
2. Macellazione rituale
3. Bevande
4. Attenuazioni o rafforzamento delle prescrizioni
5. Digiuno
XX. Le regole alimentari nel diritto hindu e nel diritto buddhista, di Domenico Francavilla
1. Cibo e rito nell’induismo
2. Cibo, non violenza e perfezionamento spirituale nel buddhismo
XXI. Spunti di comparazione, di Cristiana Cianitto
1. Introduzione
2. Lecito e illecito
3. Puro e impuro
4. Il digiuno
5. Comparazione
6. Le religioni, la tavola e la società contemporanea
PARTE QUINTA: L'APOSTASIA
XXII. L’apostasia nel diritto ebraico, di Bianca Gardella Tedeschi
1. Terminologia
2. Il divieto di idolatria
3. Apostasia tra diritto e storia: scelta volontaria e conversioni forzate
4. I responsa di Rabbenu Gershom sulle conversioni al cristianesimo
5. L’apporto di Rashì alla dottrina del ritorno all’ebraismo
6. Maimonide, sulla scelta tra conversione o martirio
7. La cacciata degli ebrei dalla Spagna
8. Conseguenze dell’«abbandono» della religione ebraica
9. «Ritorno» all’ebraismo
XXIII. L’apostasia nel diritto canonico, di Cristiana Cianitto
1. Definizione, evoluzione storica
2. La disciplina del codice vigente
3. Tra punizione ed esigenze di salvezza
XXIV. L ’apostasia nel diritto islamico, di Deborah Scolart
1. Proibizione e sanzioni
2. Reato, peccato, esercizio di libertà religiosa?
3. Proibizione e sanzioni
4. Statuto giuridico dell’apostata
5. Riammissione dell’apostata in comunità
6. Apostasia del minore
7. Conversioni forzate
8. L’apostasia nel diritto degli stati islamici contemporanei
XXV. L’apostasia nel diritto hindu e nel diritto buddhista, di Chiara Lapi
1. Introduzione
2. L’apostasia nell’induismo
3. L’apostasia nel diritto hindu
4. La conversione e la riconversione all’induismo
5. L’apostasia nel diritto buddhista. Una introduzione
6. Le leggi anticonversione in Sri Lanka, Myanmar e Bhutan
XXVI. Spunti di comparazione, di Bianca Gardella Tedeschi
1. Le linee di indagine
2. È possibile abbandonare la propria religione?
3. Sanzione per l’apostasia e statuto giuridico dell’apostata
4. Riammissione dell’apostata nella comunità religiosa
5. Le conversioni forzate
6. Conclusioni
Conclusioni e problemi aperti, di Silvio Ferrari
Glossario
Gli autori

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Micol
Recensioni: 4/5

Libro ben fatto come introduzione all'argomento. Leggibile da chiunque senza alcuna preparazione. Forse un po' occidentale-centrico nell'esposizione delle idee. Sul sito dell'editore si trova l'indice con gli argomenti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore