Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Strutture aziendali nel mercato globalizzato - Claudio Bianchi - copertina
Strutture aziendali nel mercato globalizzato - Claudio Bianchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Strutture aziendali nel mercato globalizzato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,20 €
-15% 32,00 €
27,20 € 32,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 32,00 € 27,20 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 32,00 € 27,20 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Esculapio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Strutture aziendali nel mercato globalizzato - Claudio Bianchi - copertina

Descrizione


Le strutture aziendali nel mercato globalizzato sono influenzate dall'interconnessione delle economie, dai progressi tecnologici e dalla crescente interazione tra paesi e culture diverse. Per rimanere competitive e adattarsi a questa realtà, le aziende devono spesso ridefinire le loro strutture organizzative e strategie di business. Ecco alcuni aspetti delle strutture aziendali nel mercato globalizzato: Strutture organizzative globali: le aziende globali tendono a creare strutture organizzative che facilitano la coordinazione e la gestione delle attività in diversi paesi. Queste strutture possono essere suddivise in divisioni geografiche, funzionali o basate su prodotti, in modo da adattarsi alle esigenze del mercato e massimizzare l'efficienza operativa a livello globale. Decentralizzazione decisionale: nel contesto globale, le decisioni aziendali spesso vengono prese in modo decentralizzato per adattarsi alle specificità dei mercati locali. Ciò implica l'attribuzione di una certa autonomia alle filiali o alle divisioni regionali, consentendo loro di prendere decisioni rapide e adattate al contesto locale. Collaborazione e rete: le aziende globalizzate spesso si avvalgono di reti di collaborazione per sfruttare le competenze e le risorse presenti in diversi paesi. Questa collaborazione può avvenire tramite alleanze strategiche, partnership con fornitori o clienti, o partecipazione a reti di ricerca e sviluppo internazionali. Queste reti consentono di condividere conoscenze, ridurre i costi e accedere a nuovi mercati. Strutture flessibili: le aziende globalizzate devono essere in grado di adattarsi ai cambiamenti rapidi nel mercato. Questo richiede strutture organizzative flessibili che consentano di riorganizzare le risorse e le attività in risposta alle nuove opportunità o alle sfide emergenti. La flessibilità può riguardare la struttura gerarchica, i processi decisionali e le capacità di adattamento alle diverse norme e regolamentazioni internazionali. Gestione della diversità: nel mercato globalizzato, le aziende devono affrontare la gestione della diversità culturale, linguistica e normativa. Ciò richiede competenze specifiche e una capacità di adattamento alle differenze culturali e alle pratiche commerciali locali. Le aziende globalizzate spesso incoraggiano la diversità e promuovono l'inclusione per sfruttare le potenzialità di una forza lavoro multiculturale e internazionale. Utilizzo delle tecnologie digitali: le tecnologie digitali hanno reso possibile una maggiore connettività e comunicazione tra le diverse sedi aziendali in tutto il mondo. Le aziende globalizzate si avvalgono di strumenti digitali per la gestione delle informazioni, la collaborazione virtuale e il coordinamento delle attività globali. Ciò consente una maggiore sincronizzazione tra le diverse filiali e una condivisione rapida delle conoscenze e delle informazioni rilevanti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2
2010
1 marzo 2010
Libro universitario
336 p., Brossura
9788874883554
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore