L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Chi volesse penetrare nell’universo scolastico ben oltre le trite scurrilità che si leggono sui giornali, dovrebbe senz’altro volgersi alla lettura di questo agile ma denso testo. L’autore non è nuovo ad esporsi con salace ironia e disincantata franchezza sui temi della formazione e dell’istruzione e conosce dall’interno la slavina educativa che equivoche filosofie pedagogiche hanno oramai da decenni imposto alla scuola. Tuttavia, rispetto alle passate performance in cui la pungente ironia e il sarcasmo irridente lasciavano poco spazio alla riflessione organica e alla meditazione sistematica sui molteplici punti critici della formazione nella scuola superiore, quest’opera si caratterizza per la certosina capacità dell’autore di individuare e demistificare la vera e propria regressione culturale a cui l’istruzione sta andando incontro in Italia. Aziendalese e didattichese sono i bersagli polemici contro i quali Mazzocchini si scaglia, facendo valere al tempo stesso una naturale vis polemica coniugata con un’esposizione chiara e persuasiva degli elementi di fatto e del proprio punto di vista, che rende comprensibili le distorsioni delle politiche educative in Italia anche ai non addetti ai lavori e a chi presta un’attenzione non assidua ai problemi della scuola. La veste formale con la quale Mazzocchini presenta le sue riflessioni è quella della Lettera di un insegnante ad un genitore, che l’autore immagina per lo più ignaro dei disastri formativi che si perpetrano sulla pelle del figlio anche se ben disposto ad accogliere l’accorato appello dell’autore a collaborare per invertire una tendenza foriera di sciagure supplementari e
Prosa fluida, toni appassionati, ora caustici, ora lirici, sempre lucidi caratterizzano questo bel libro, un’accorata e lucida lettera aperta ai genitori, affinché conoscano le insidie del sistema educativo degli ultimi anni e aiutino i docenti a preservare la qualità dell’insegnamento contro la mercificazione e la semplificazione del sapere.
Molto lucido, concreto, ficcante: un vero vademecum sulla scuola per genitori intelligenti e responsabili.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Paolo Mazzocchini è insegnante di latino e greco nei licei, studioso di letterature classiche, autore di testi scolastici e scrittore. Sulla scuola superiore ha già pubblicato un caustico ed apprezzato pamphlet (La scuola del P(L)OF) sotto lo pseudonimo letterario di Emilio Parresiade.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore