Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Studenti universitari negli anni del duce. Il consenso, le contraddizioni, la rottura
Disponibilità immediata
15,90 €
15,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2002
1 gennaio 2002
320 p., ill.
9788871152301

Voce della critica

A metà fra memorialistica e storia il volume propone uno spaccato della vita universitaria padovana nella seconda metà degli anni trenta allo scopo di chiarire le ragioni del passaggio di molti giovani dal fascismo alla Resistenza. Il lungo viaggio attraverso il fascismo compiuto dalla generazione nata alle soglie degli anni venti si profilerebbe per molti tormentato e ricco di sfaccettature mentre per nulla scontato sarebbe l'approdo al comunismo. Il volume che in alcuni punti pecca di un'informazione storiografica imprecisa e che alterna talvolta in modo forse un po' caotico l'autobiografia il resoconto degli eventi e le interviste a personaggi tuttora viventi ha valore soprattutto di testimonianza documentaria. L'esperienza personale di Busetto figlio di un professore universitario stabilitosi dopo lungo peregrinare a Padova conferma che uno dei principali agenti catalizzatori del regime sui giovani siano state le associazioni giovanili la stampa universitaria (sondata attraverso "Il Bò" di Padova e "Il Campano" di Pisa) i Littoriali: i luoghi insomma dov'era possibile socializzare con i propri coetanei magari godendo di una parziale libertà d'opinione e di più agevoli occasioni di confronto. Qui maturano scelte dissidenti come quella di Eugenio Curiel che si convince della necessità di un'azione clandestina dall'interno e quella più faticosa di Ettore Luccini. Qui trovano terreno fecondo le esortazioni antifasciste del grande antichista comunista Concetto Marchesi. Se pare convincente la ricostruzione dell'attrazione giovanile per il fascismo restano invece un po' in ombra le ragioni dell'approdo al comunismo. L'invito a sospendere i giudizi morali sui trapassi dall'uno all'altro orizzonte ideologico sembra comunque l'insegnamento più prezioso dell'autore.
Alessia Pedìo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore