Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia - copertina
Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
26,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
26,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro introduce agli studi sociali sulla scienza e la tecnologia (STS), un ambito di ricerca divenuto ormai di riferimento per analizzare e comprendere i complessi rapporti tra innovazione tecno-scientifica e contesto sociale, politico e culturale. Frutto del lavoro collettivo dei principali studiosi italiani del settore, il volume è strutturato in tre parti, che ricostruiscono le origini e i principali approcci degli STS, presentano i concetti e le questioni di base e offrono un ampio spettro di temi e settori in cui scienza e tecnologia sono oggi particolarmente rilevanti per la comprensione dei fenomeni sociali: dalla sostenibilità ambientale alla salute, dalle tematiche riguardanti il genere e il corpo al ruolo delle reti e degli algoritmi, dalle trasformazioni nel mondo del lavoro a quelle dei processi educativi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
8 ottobre 2020
Libro universitario
304 p., Brossura
9788815287892
Chiudi

Indice

Introduzione. Un mondo fatto di scienza e tecnologia
PARTE PRIMA. ORIGINI, APPROCCI E CONCETTI
I. Evoluzione di un ambito di studio interdisciplinare, di Paolo Magaudda
1. Perché gli STS? Superare le analisi astratte e normative della scienza
2. La nuova sociologia della scienza degli anni Settanta
3. Gli studi di laboratorio e la critica femminista alla scienza
4. La svolta verso la tecnologia e il modello SCOT
5. La tecnoscienza e l’Actor-Network Theory
6. Interdisciplinarità e istituzionalizzazione degli STS
II. Scienziati, laboratori e comunicazione pubblica della scienza, di Federico Neresini
1. La scienza «in azione» e la scienza «pronta per l’uso»
2. Primo atto: lo spacchettamento anteriore alla Prima guerra mondiale2. Studiare i laboratori
2.1. La scienza nei laboratori
2.2. Costruire fatti scientifici
2.3. Gli strumenti scientifici
3. La scienza oltre i laboratori
4. La scienza nella sfera pubblica
III. L’innovazione tecnologica come processo coevolutivo, di Federico Neresini
1. L’innovazione: nota a tutti, eppure poco compresa
2. L’innovazione tecnologica nella prospettiva degli STS
2.1. La costruzione sociale della tecnologia
2.2. Il contributo dell’Actor-Network Theory
3. Naturalizzazione, scenari sociotecnici e controversie
3.1. Innovazione e vita quotidiana: il successo che porta all’oblio
3.2. Mass media e scenari sociotecnici
3.3. Innovazione e controversie pubbliche
IV. Politiche della ricerca e partecipazione pubblica, di Simone Arnaldi
1. Gli STS e le politiche della ricerca
2. L’oggetto delle politiche della ricerca: scienza, tecnologia e innovazione
3. Definire il rapporto fra scienza, tecnologia e innovazione: dal modello lineare a quello sistemico
4. Perché è importante la partecipazione del pubblico alle decisioni sulla scienza e la tecnologia?
5. Le sfide future per la partecipazione pubblica e le politiche della ricerca
PARTE SECONDA. ARTEFATTI, UTILIZZATORI E INFRASTRUTTURE
V. Artefatti e materialità, di Alvise Mattozzi e Paolo Volonté
1. Gli STS alla ricerca degli artefatti mancanti
2. I laboratori e la scoperta della materialità della ricerca scientifica
3. Materialità e artefatti per l’Actor-Network Theory e per gli altri approcci STS
4. Il ruolo della materialità nella vita quotidiana
5. Dagli artefatti all’assemblaggio di entità ibride
VI. Utilizzatori e tecnologie, di Sergio Minniti
1. Gli STS e lo studio degli usi delle tecnologie
2. La configurazione degli utilizzatori e lo script delle tecnologie
3. Gli utilizzatori innovatori
4. Gli utilizzatori resistenti e i non-utilizzatori
5. Manutenzione e riparazione degli oggetti tecnici
VII. Infrastrutture e standard, di Alessandro Mongili e Giuseppina Pellegrino
1. Problematizzare le infrastrutture dell’informazione
2. Caratteri delle infrastrutture
2.1. Relazioni ecologiche
2.2. Le infrastrutture come reti
2.3. Rottura e (in)visibilità
2.4. Convergenza e infrastructuring
2.5. Fragilità e robustezza
3. Standard e standardizzazione
3.1. Dati e strutture di dati
3.2. Standard e classificazioni
3.3. Lo standard come dispositivo di cooperazione tra mondi sociali
3.4. Lo standard come dispositivo di inclusione/esclusione
PARTE TERZA. TEMI E AMBITI APPLICATIVI
VIII. Ambiente e sostenibilità, di Luigi Pellizzoni
1. Scienza, tecnica e questione ambientale
2. Scienza e natura: un rapporto controverso
2.1. La fine dell’innocenza
2.2. I «Trenta gloriosi» e la crisi
2.3. La risposta alla crisi: sostenibilità e modernizzazione ecologica
3. Problemi ambientali e prassi scientifica
4. Sostenibilità e innovazione
5. Scienza e conflitti ambientali
6. Ambiente, sostenibilità e ripensamento della scienza e della tecnologia
IX. Salute, cura e biomedicina, di Stefano Crabu
1. Dalla medicina scientifica alla tecnoscienza biomedica
2. Tecnoscienza e processi di biomedicalizzazione: lo sguardo STS alla biomedicina
3. La costruzione della tecnoscienza biomedica: filoni di ricerca
3.1. La costruzione della cura tra i laboratori e la clinica
3.2. La tecnoscienza biomedica nel quotidiano
3.3. La tecnoscienza biomedica nei media
4. Attivismo dei pazienti, salute digitale e nuova bioeconomia
4.1. Pazienti-scienziati e le sfide all’autorità medica
4.2. La salute digitale
4.3. Il biocapitalismo: la biomedicina come valore economico
5. Ripensare salute e biomedicina ad alta densità tecnologica
X. Genere e corpo, di Maria Carmela Agodi e Ilenia Picardi
1. Il genere negli studi sociali sulla tecnoscienza
2. STS e feminist studies sulla tecnoscienza
3. Asimmetrie di genere nella ricerca scientifica e tecnologica
4. Genere e tecnologie quotidiane
5. Genere e ICT
6. Corpi e nuove ecologie tecnoscientifiche
XI. Tecnologie mediali e reti digitali, di Paolo Magaudda
1. Le peculiarità degli STS per lo studio dei media e della comunicazione
2. La critica al «determinismo tecnologico» nella storia dei media
3. Appropriazione e usi delle tecnologie mediali
4. La materialità dei media
5. Reti digitali, infrastrutture e piattaforme
XII. Algoritmi, dati e piattaforme, di Paolo Giardullo
1. Dati ovunque, da e per chiunque
2. Web, utenti e infrastrutture
3. La dataficazione
4. Gli algoritmi
5. Dati e algoritmi al centro delle trasformazioni sociali
XIII. Organizzazione e lavoro, di Attila Bruni
1. La tecnologia negli studi delle organizzazioni e del lavoro: dai sistemi sociotecnici agli ambienti tecnologicamente densi
2. Dalla «tecnologia-in-sé» alla «tecnologia-in-uso»
3. La tecnologia come pratica sociale e come lavoro di articolazione
4. Tecnologie e organizzazione: l’«ingegneria dell’eterogeneo»
5. La sociomaterialità delle pratiche di lavoro e dei processi organizzativi
6. Tendenze attuali e future
XIV. Educazione e formazione, di Assunta Viteritti
1. Per un superamento della prospettiva umanista in ambito educativo
2. L’educazione e la formazione come campo di studio STS
3. I principali concetti STS per l’analisi dei processi educativi
4. I principali ambiti di ricerca
5. Prospettive future dell’approccio STS in educazione
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
Indice dei nomi
Indice dei quadri
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore