Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Studi sull'alienazione del bene oggetto di legato in diritto romano - Maria Antonietta Ligios - copertina
Studi sull'alienazione del bene oggetto di legato in diritto romano - Maria Antonietta Ligios - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Studi sull'alienazione del bene oggetto di legato in diritto romano
Disponibilità immediata
20,30 €
-30% 29,00 €
20,30 € 29,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 29,00 € 20,30 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 31,50 € 25,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 29,00 € 20,30 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 31,50 € 25,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Studi sull'alienazione del bene oggetto di legato in diritto romano - Maria Antonietta Ligios - copertina

Descrizione


L'alienazione del bene oggetto di legato è un tema sul quale vi è stato nella prima metà del secolo scorso un grande interesse da parte della romanistica, con ricerche che appaiono tuttavia per vari aspetti da riconsiderare, perché essenzialmente basate sul metodo interpolazionistico. La presente indagine si propone di approfondire il pensiero dei giuristi romani che hanno trattato in modo più o meno vasto il problema, così da valorizzare le singole posizioni, le convergenze e anche i contrasti. Ne emerge un quadro articolato, che conduce da posizioni che interpretano la volontà dell'alienante in modo tipico, come volta a revocare implicitamente il legato (i plerique e Gaio) ad altre che si propongono di analizzare caso per caso la sua volontà, senza ricorso a schemi interpretativi tipici (Celso, Scevola, Ulpiano). Questa seconda corrente di pensiero si impone nell'età dei Severi anche nella produzione normativa (con rescritti di Settimio Severo e Antonino Caracalla), per essere poi pienamente accolta dai compilatori giustinianei.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Opera con copertina morbida in brossura. 2 volumi ; 21 cm. N42. . 482. . Ottimo (Fine). . . .

Immagini:

Studi sull'alienazione del bene oggetto di legato in diritto romano

Dettagli

2012
Libro tecnico professionale
498 p., Brossura
9788895522951
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore