Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo stupore nello sguardo. La fortuna di Rousseau in Italia da Soffici e Carrà a Breveglieri - copertina
Lo stupore nello sguardo. La fortuna di Rousseau in Italia da Soffici e Carrà a Breveglieri - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Lo stupore nello sguardo. La fortuna di Rousseau in Italia da Soffici e Carrà a Breveglieri
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,00 €
-60% 35,00 €
14,00 € 35,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 35,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
28,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 35,00 € 19,25 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
21,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 35,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
28,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 35,00 € 19,25 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
21,70 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
ibs
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo stupore nello sguardo. La fortuna di Rousseau in Italia da Soffici e Carrà a Breveglieri - copertina

Descrizione


Il catalogo presenta sessanta opere che vogliono mostrare l'influsso che il grande pittore francese Henri Rousseau (1844-1910) ha esercitato negli anni dieci del Novecento su artisti italiani come Soffici, Carrà, Rosai, Garbari, Morandi e, negli anni venti e trenta, su Donghi, Usellini, Birolli, Tomea, Breveglieri e altri. Per tanti nostri artisti d'avanguardia infatti, Henri Rousseau, detto il Doganiere, diventa in tempo di guerra l'esempio di una pittura carica di stupore, tra il sogno e la fiaba. L'esempio del pittore francese, erroneamente definito "naïf", suggerisce infatti alle avanguardie italiane una nuova via alla modernità: la via dello stupore. Tra i numerosi artisti italiani qui documentati, un omaggio particolare è riservato al milanese Cesare Breveglieri (1902-1948), di cui sono presentate tutte le opere più importanti, nelle quali dipinge una Milano ingenua, trasognata e magica. Il catalogo, con testi di Elena Pontiggia, Luigi Cavallo e Claudio Garbari, accoglie documenti inediti e approfonditi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
12 maggio 2011
199 p., ill. , Brossura
9788836620098
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore