Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Su Beethoven. Musica, mito, psicoanalisi, utopia - Maynard Solomon - copertina
Su Beethoven. Musica, mito, psicoanalisi, utopia - Maynard Solomon - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Su Beethoven. Musica, mito, psicoanalisi, utopia
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
35,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Carù Libreria Dischi
40,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
23,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
35,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
23,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
40,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Su Beethoven. Musica, mito, psicoanalisi, utopia - Maynard Solomon - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scritti tra il 1972 e il 1984, i saggi raccolti in questo volume intendono offrire un'indagine su alcuni temi salienti, come il rapporto tra la psicologia del compositore e la sua arte, e l'influenza che il suo tempo, l'ambiente e le circostanze ebbero su di lui. Sul versante più propriamente critico, Solomon confuta la classica divisione delle opere in tre periodi creativi, i cosiddetti "tre stili", discute i rapporti con la poesia di Schiller attraverso una disanima della Nona Sinfonia, e ricostruisce l'attrazione del compositore per le religioni orientali e le ideologie protosocialiste e libertarie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
1 gennaio 1997
331 p.
9788806126858

Voce della critica


recensione di Principe, Q., L'Indice 1998, n. 8

La bibliografia su Beethoven è sterminata e ha affrontato, in misura disuguale e non proprio equilibrata, tutti i settori della creatività beethoveniana.Ma se la personalità dell'uomo e dell'artista è stata analizzata con dovizia e spesso con acuta penetrazione e con altezza di pensiero, mettendo a nostra disposizione saggi che in alcuni casi sono veri esempi di stile, d'altro canto sentiamo la mancanza di studi che orientino sul modo di ascoltare la musica di Beethoven per un fine che non esitiamo a dichiarare ma che dopo duemila anni di morale cattolica e di "penitenzialismo" secolarizzato è giudicato quasi peccaminoso: per "godere" meglio il nostro ascolto. Insomma, scarseggiano le guide all'alto edonismo, immune da ogni considerazione utilitaristica, etica, ideologica, dietrologica.
Perciò non ci pare superflua, anzi è benvenuta e colma un'attesa, l'edizione italiana dei "Beethoven Essays" di Maynard Solomon, usciti nel 1988 nell'edizione originale americana. Solomon, che insegna a Harvard, è notissimo in Italia per la sua biografia di Mozart (Mondadori, 1996), e l'altra sua importante biografia di Beethoven (Marsilio, 1988) è un insostituibile punto di riferimento per chi voglia leggere, ora, questo libro. I saggi qui presentati furono editi in prima sede tra il 1972 e il 1984 su varie riviste americane ed europee, fra le quali "American Imago", "Beethoven Jahrbuch", "Musical Quarterly". Il saggio più importante, quello che più si addentra nell'essenza del linguaggio beethoveniano, ossia "Beethoven's Ninth Symphony", fu presentato nel 1984 come quarta delle annuali Martin Bernstein Lectures tenute alla New York University. L'impressione che si tratti di una semplice silloge, utile a fini editoriali, di scritti sparsi, ancorché di eccellente fattura, è dissolta non appena cominciamo a esplorare il libro e ne osserviamo le linee d'insieme, che sono convergenti verso un centro. Il centro del lavoro di Solomon è la volontà di offrire una via d'accesso ai misteri che la musica di Beethoven lascia lampeggiare là dove essa si avvicina al limite superiore del sublime, e di rendere quei misteri meno misteriosi, suggerendo criteri ragionevoli (se non sempre "razionali") di decodificazione.
Come scrive l'autore nella prefazione, il libro contiene quasi tutti i suoi saggi più importanti su Beethoven; essi sono soprattutto approfondimenti di questioni che investono la psiche del compositore e le circostanze biografiche e storiche della creazione. In anni recenti, l'idea che Solomon si era fatta dei rapporti tra Beethoven e la cultura romantica (noi diremmo meglio: le poetiche romantiche, al plurale) si è modificata. Quali, per esempio, le fonti letterarie e filosofiche del Maestro? Fonti, o, meglio, aggiungiamo ancora, suggestioni. Certo, nel suo "Tagebuch", mitico oggetto di venerazione per i cultori dell'arte beethoveniana, il musicista copiò, spesso approssimativamente e a memoria, passi letterari che per motivi di grafia possono risultare incomprensibili. Perciò Solomon si è immerso, per anni, nella letteratura esoterica in auge al principio del secolo XIX, e in particolare negli scritti, a lungo dimenticati, che trattavano delle filosofie e delle religioni dell'India. Forte era allora sui musicisti l'influenza di un orientalista pioniere quale fu Friedrich Schlegel. Ne emerge un significato, se non esoterico, certo segreto e quasi cifrato, che un tipo di analisi come quella condotta da Solomon rivela con tale evidenza da sorprendere spesso il lettore, appagandolo e permettendogli un'intensità e diremmo quasi un "sapore" d'ascolto che altre pur valorose indagini non rendono. Così, nel grande saggio di apertura, la penetrazione nel I tempo della Nona sinfonia registra una catena di successive rivelazioni, secondo la dialettica tenebre-luce, informe-forma, colore-linea. L'inizio del I tempo, con le quinte vuote in pianissimo che a poco a poco si aprono come un velario e mostrano l'irruzione del terrificante primo tema, prelude a "un ammasso d'indovinelli armonici, tematici e ritmici" che gradualmente verrà risolto. Ciò che pare meramente introduttivo (un inciso, un motivo appena disegnato e poi abbandonato, ciò che è lo stile dell'ultimo grandissimo Beethoven anche nelle sonate pianistiche a partire dall'op. 101 e nei Quartetti a partire dall'op. 127), si rivela poi come un'arcata fondamentale di sostegno, o come la punta di diamante che compie il lavoro più aggressivo.
Ci appariranno irrinunciabili, dopo che li avremo letti, anche i saggi su specifiche e spesso - in apparenza - marginali questioni di biografia e di carattere: le famose "zone d'ombra" quali le incertezze e, ahimè, talora le bugie o almeno le reticenze di Beethoven circa l'anno della sua nascita, le sue un po' comiche pretese di discendere da una nobile casata (mistificando il significato del "van", in realtà comunissimo nei Paesi Bassi da cui i Beethoven provenivano e tutt'altra cosa dal "von" austro-tedesco), la sua dolorosa contesa con i parenti per ottenere la tutela dell'amato nipote Karl. Risulterà fondamentale il saggio su Beethoven e la sua ricerca di una fede religiosa; squisito lo stile saggistico di Solomon nelle pagine dedicate all'identificazione dell'Immortale Amata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore