L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Lo studio, attraverso l’analisi di una complessa iconografia, affronta il tema dell’esplicizzazione dell’astratto potere imperiale all’interno dello Stato di Milano del ’500 e di come la figura di Carlo V venne proposta ai milanesi «secondo il grado delle genti», calibrando cioè le allegorie imperiali per raggiungere tutti i cittadini creando un’aurea mitica attorno all’imperatore.
scheda di Rocci, F. L'Indice del 2000, n. 02
Anomalo per le metodologie degli storici istituzionali, lontano dalla pura storia dell'arte (come quasi si schernisce l'autore), questo saggio di Silvio Leydi ricostruisce i rapporti politici tra Impero e città di Milano, esaminando un caso locale, per un'estensione limitata di tempo, in modo tutt'altro che localistico o microstorico. Su una solida struttura costituita dal succedersi degli avvenimenti e dal mutare delle relazioni si innesta l'analisi delle immagini non semplicemente dei sovrani, bensì dell'autorità così come le persone di Carlo V e Filippo II diversamente ne furono interpreti nel Cinquecento meneghino. Stemmi, monete, archi trionfali sono studiati alla luce del momento nel quale vennero prodotti, e spiegati attraverso vicende e personaggi che li resero possibili, li vollero e li idearono. Si rivelano così precise strategie comunicative, ulteriormente articolate su differenti livelli di decodificazione, che muovevano dai piani complessi degli artefici per raggiungere i colti, dotati degli strumenti necessari a un'almeno parziale analisi e comprensione, ma che nel contempo erano anche in grado di suscitare il semplice meravigliato stupore dei ceti popolari, i quali comunque identificavano stabilmente simbolo e personaggio, sentimento che quel simbolo veicolava e individuo che lo incarnava, finendo quasi per sostituire l'immagine allegorica alla persona fisica di un sovrano lontano e, sostanzialmente ignoto. Senza cedere al piacere del descrittivismo o delle catalogazioni, l'autore rimane costantemente attento al fine per il quale esamina le immagini, privilegiando l'interpretazione e sottolineando via via nessi e strategie che presiedettero alla loro realizzazione. L'analisi fa prevalentemente ricorso a fonti coeve - archivistiche come bibliografiche -, mentre viene menzionata soltanto nei suoi tratti essenziali l'ormai sterminata letteratura su "corpi fisici", "corpi mistici", figure istituzionali e figure sacrali dei regnanti, accennata come inevitabile implicito sostrato, senza dover essere ogni volta ripetuta. L'abilità nella sintesi e l'attenzione al fulcro del tema permettono all'autore di contenere tanta debordante materia in meno di 300 pagine di testo, elemento non irrilevante nel migliorarne la leggibilità. Ben curato editorialmente, il volume è pure arricchito da un utile apparato iconografico, senza il quale meno pienamente se ne potrebbero apprezzare i contenuti. Merita l'anacronistica fatica di tagliare le pagine.
Francesca Rocci
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore