Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La subfornitura - Pietro Paolo Ferraro - copertina
La subfornitura - Pietro Paolo Ferraro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La subfornitura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
37,05 €
-5% 39,00 €
37,05 € 39,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 39,00 € 37,05 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 2,89 €
-5% 39,00 € 37,05 €
Vai alla scheda completa
LibriProfessionali
Spedizione 4,50 €
37,05 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
38,03 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
42,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 39,00 € 37,05 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 2,89 €
-5% 39,00 € 37,05 €
Vai alla scheda completa
LibriProfessionali
Spedizione 4,50 €
37,05 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
38,03 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
42,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
LibriProfessionali
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La subfornitura - Pietro Paolo Ferraro - copertina

Descrizione


Il volume dedicato alla subfornitura ricostruisce la relativa disciplina contenuta nella legge n. 192/1998 alla luce del dibattito dottrinale in materia, particolarmente intenso e vivace, che ha spesso intravisto nelle regole ivi fissate una svolta decisiva nella regolazione dei rapporti tra imprese in vario modo integrate, che va ben al di là dell’ambito soggettivo che connota la legge. La ricostruzione si inserisce in quel filone di indagine favorevole ad una rivalutazione della specifica disciplina, di guisa che, dopo avere registrato i più significativi risultati conseguiti nell’elaborazione teorico-pratica, condivide una lettura aperta ed estensiva di tale disciplina e del suo raggio di incidenza, sia pure nei limiti di una rigorosa attinenza al dettato normativo, da attualizzare anche in relazione alle nuove tecniche di integrazione fra imprese, favorite dall’economia informatica e digitale. L’analisi si concentra principalmente sul controverso rapporto tra l’art. 1 della legge, dedicato ad una forma peculiare di decentramento produttivo, almeno in parte anacronistica, e l’art. 9, là dove definisce una clausola generale di correttezza nei rapporti fra imprese suscettibile di un’ampia declinazione, in quanto emblematica di un’istanza più generale di equilibrio nei rapporti di collaborazione economica e produttiva. In questa prospettiva, il lavoro è volto ad argomentare la tesi che le due fattispecie indicate debbano essere necessariamente ricostruite in una logica unitaria e, per così dire, consustanziale per esplicitarne tutte le potenzialità, che sembrano ormai affiorare persino nella più recente e incalzante elaborazione giurisprudenziale rimasta invece tradizionalmente marginale ed episodica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
9 maggio 2022
Libro universitario
288 p., Rilegato
9788892122260
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore