Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il sublime è ora. Saggio sulle estetiche contemporanee - Massimo Carboni - copertina
Il sublime è ora. Saggio sulle estetiche contemporanee - Massimo Carboni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Il sublime è ora. Saggio sulle estetiche contemporanee
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Librisline
Chiudi
CPC SRL
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il sublime è ora. Saggio sulle estetiche contemporanee - Massimo Carboni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2003
1 febbraio 2003
160 p.
9788876150418

La recensione di IBS

Da qualche tempo una notevole ripresa d'interesse dimostra che il concetto di Sublime è uscito dalla soffitta polverosa anticaglie estetiche. Ma cos'è il Sublime, e cosa ha fatto per meritarsi questo? è la domanda a cui il saggio cerca di rispondere: dopo aver tratteggiato l'antica e nobile storia del Sublime, dall'omonimo trattatelo di retorica dello Pseudo-Longino (sec. I d.C.) all'Ottocento inglese del Romanticismo pittorico e letterario, dal Classicismo di Boileau alle attualissime analisi di Kant e alle riflessioni innovative di Burke, Massimo Carboni entra nel vivo delle poetiche e delle pratiche artistiche del moderno-contemporaneo, disegnando un arco di riferimenti che va da Freud all'esperienza orientale. Sono i profili di quattro grandi artisti del Novecento – Hofmannsthal, Duchamp, Malevi_ e Newman – a stagliarsi su un paesaggio che prosegue fin dentro al nostro presente, nel segno dell'arte concettuale e minimal e delle ipertecnologie.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore